Territorio e tradizioni

Fruttiamo: una festa per conoscere il mondo della frutta ticinese 

L’11 ottobre 2025 l’Associazione Frutticoltori Ticinesi celebra 80 anni con degustazioni, dimostrazioni e attività dedicate alla frutticoltura locale

  • Oggi, 08:30
Pero Semione genotipo unico

Alcuni varietà di peri individuate non hanno ancora un nome

  • Associazione Meraviglie sul Brenno
Di: L’Ora della Terra/Patrizia Rennis 

In occasione del 80° anno di attività, l’Associazione Frutticoltori Ticinesi ha deciso di celebrare l’anniversario con una grande manifestazione al mercato coperto di Giubiasco, dalle 9 alle 18. 

Quando si pensava a un Ticino terra di pesche

La storia dell’associazione inizia nel 1945 a Rivera. «Inizialmente volevamo puntare tutto sulla coltivazione di pesche, sfruttando il clima soleggiato del Ticino. Purtroppo, però, le varietà non erano adatte al nostro clima» spiega Alberto Sassella dell’Associazione Frutticoltori Ticinesi ai microfoni de L’Ora della Terra su Rete Uno.
«Si passò quindi ai meli, arrivando a oltre trenta ettari di coltivazione in tutto il cantone. Le varietà coltivate allora, erano però molto sensibili alle malattie fungine, inoltre non si riusciva a competere con la produzione della Svizzera interna. Con il tempo la coltivazione è quindi diminuita, e oggi rimane solo una piccola superficie, con nuove varietà resistenti che richiedono meno trattamenti» continua Alberto Sassella.

L’importanza delle varietà antiche e del nostro passato

Oggi l’attenzione è rivolta alla valorizzazione delle antiche varietà locali di meli e peri. «In Valle di Blenio stiamo recuperando vecchie varietà di peri, mentre in Capriasca ci concentriamo sui meli. C’è una biodiversità che non va persa», spiega Sassella «accanto a queste, coltiviamo nuove varietà resistenti che richiedono meno trattamenti.»

L’associazione, oggi, conta 300 soci, per lo più amatori. «C’è un crescente interesse per la frutticoltura, soprattutto tra i giovani che ereditano alberi dai genitori e vogliono imparare a gestirli correttamente», sottolinea Sassella.

Conoscere meglio la frutticoltura locale

Un interesse che la manifestazione intende coltivare. A Fruttiamo, infatti, sarà possibile scoprire la ricca tradizione frutticola ticinese attraverso degustazioni, attività per bambini con la scuola in fattoria, dimostrazioni di innesto e di potatura, oltre a informazioni sulle principali malattie degli alberi da frutto. Non mancheranno inoltre un’esposizione varietale e un carro per la raccolta della frutta a diverse altezze.

54:11

Fruttiamo! 80esimo anniversario della fondazione dell’Associazione Frutticoltori Ticinesi

L'ora della terra 05.10.2025, 09:05

  • Ti-Press / Alessandro Crinari

Correlati

Ti potrebbe interessare