L’atmosfera natalizia è ormai nell’aria e porta con sé una ricca varietà di eventi gastronomici. Anche se i mercatini e le celebrazioni festive dominano il calendario di dicembre, il mese offre altri appuntamenti di natura sparsa, per tutti i tipi di preferenze.
Gli ultimi appuntamenti di novembre
Progetto sentinelle, serate informative - Bioggio e Mezzana
Giovedì 28 novembre e 4 dicembre
Presentazione del progetto che vuole sensibilizzare i partecipanti sullo stress e la prevenzione dei burnout in agricoltura. Aperto a chiunque sia interessato.
Vini in Villa – Lugano
Venerdì 28 e sabato 29 novembre
Presentazione e degustazione della produzione vitivinicola del Canton Ticino. Una quarantina di cantine presenteranno oltre 200 vini: un’occasione per conoscere produttori e produttrici del territorio.
Autumn flavor – Lugano
Fino a sabato 29 novembre
Ultime date in cui Lugano Region offre delle visite guidate per la città, con l’opportunità di degustare prodotti locali.
Rassegna del piatto nostrano – Cabbio
Da venerdì 14 novembre a venerdì 12 dicembre
I vari ritrovi locali offrono una proposta gastronomica basata su ricette e ingredienti tradizionali. Il menù include specialità a base di carne, come cazöla, maialino al forno, stracotto d’asino, stinco e selvaggina, spesso accompagnate da polenta. Completano l’offerta i rinomati formaggini e lo Zincarlin, prodotti nella Valle di Muggio
Gli eventi gastronomici di dicembre
Panettone d’autore – Lugano
Sabato 6
La 19° edizione di “Panettone d’autore” si terrà il primo sabato di dicembre presso l’Asilo Ciani a Lugano. Organizzato dalla Commissione Marchio della SMPPC, l’evento celebra l’amato Panettone ticinese, prodotto tutto l’anno, e include il tradizionale mercatino di Natale.
AlCuntraband Brusio – Brusio
Domenica 7
Passeggiata enogastronomica che si terrà a Viano per valorizzarei prodotti “100% Valposchiavo”. L’evento prevede 8-9 tappe con specialità locali e vini di Valtellina prodotti dalle cantine di Brusio, serviti da gruppi culturali della valle. Lungo il percorso ci saranno intrattenimenti musicali e un finale festoso. Le iscrizioni chiudono il 1° dicembre.
Sei Bondola? – Cadenazzo
Mercoledì 10 dicembre
Una serata organizzata da Slow Food Ticino interamente dedicata al vitigno Bondola, con una cena preparata dagli chef del ristorante Le Bucce di Gandria creata per accompagnare il vitigno e valorizzare altri prodotti locali e Presìdi Slow Food. Iscrizioni entro il 27 ottobre.
Le notti incantate di Corippo - Corippo
Da venerdì 12 a domenica 14 dicembre
Nel contesto di Natal in Vall, ci saranno tre giorni di festa in cui si potrà anche degustare Fondue di formaggio in Osteria, vin brûlé e specialità della Valle Verzasca.
Natale sul Reno e formaggio verde a Glarona
Casa Svizzera 13.11.2025, 09:10
Contenuto audio
Natale in Enoteca Alimentare - Ascona
Sabato 13 dicembre
Giornata di porte aperte per degustare gratuitamente i vini con esperti e visitare la cantina. L’evento sarà allietato da musica, specialità locali preparate sul posto e panettoni artigianali. Sarà inoltre possibile esplorare la piantagione di tè, scoprirne i segreti con gli esperti della Casa del Tè e assaporare prestigiose bevande calde.
Natale con gusto - Lavorgo
Giovedì 20 dicembre
Disponibili bancarelle con prodotti alimentari e una vasta gamma di specialità: dalle ostriche con champagne alla zuppa di cipolle, raclette, castagne, pettole e zucchero filato. L’offerta si completa con il food truck “The Wolf”, vin brulé, birre artigianali e una fornitissima buvette.
La Tavolata - Ascona
Sabato 3 gennaio
Sul lungolago di Ascona, raclette per tutti, accompagnata da musica e WineBar.
Mercatini di Natale
Vin brûlé caldo tra le mani, una crêpe appena gustata e le note delle canzoni natalizie nell’aria: a fine novembre tornano i mercatini di Natale, pronti a riportare atmosfera e convivialità nelle vie della città.
Nella Svizzera italiana
- Lugano: da giovedì 27 novembre a martedì 6 gennaio 2026
- Bellinzona: da domenica 23 novembre a venerdì 7 gennaio 2026
- Locarno: da giovedì 20 novembre a giovedì 6 gennaio (Winterland) e in Città Vecchia il lunedì 8 dicembre
- Mendrisio: domenica 7 dicembre
Qui l’elenco completo di tutti i mercatini in Ticino
… e Oltralpe
- Basilea: da mercoledì 26 novembre a martedì 23 dicembre
- Berna: da giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Ginevra: da giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Losanna: da giovedì 20 novembre a mercoledì 31 dicembre
- Lucerna: da sabato 22 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Zurigo: a giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre
Qui la lista dei 17 mercatini più caratteristici in Svizzera
Eventi ricorrenti e mercati alimentari
Aperitivo da ManiMatte - Bellinzona
Ogni mercoledì e giovedì
Nel nuovo spazio dell’azienda vinicola naturale ManiMatte, si tengono due aperitivi alla settimana: il mercoledì, aperitivo semplice, il giovedì, aperitivo preparato da produttori della regione.
Mercati alimentari
Bellinzona: mercoledì e sabato
Locarno: giovedì
Lugano: martedì e venerdì
Mendrisio: mercoledì
Chiasso: venerdì
Mercato locale Tesserete - Via Monsignor Rodolfo Poliogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!
https://rsi.cue.rsi.ch/food/extra/territorio-e-tradizioni/Le-forme-del-pane-a-dicembre-Tante-quante-sono-le-feste--1781247.html
Gli eventi Oltralpe
Salon BioVino – Losanna
Sabato 29 e domenica 30 novembre
Losanna ospiterà la sesta edizione di BioVino, la fiera svizzera interamente dedicata ai vini biologici, biodinamici e naturali. Questo evento riunirà una cinquantina di viticoltori, tutti impegnati in una viticoltura rispettosa dell’ambiente e delle persone. Per due giorni, professionisti e grande pubblico potranno degustare, scambiare idee e scoprire la ricchezza e la diversità dei vini biologici e naturali provenienti da tutta la Svizzera.
Festival Vin Nature Suisse - Losanna
Lunedì 1°
Una trentina di viticoltori presenteranno i loro vini, prodotti secondo la carta ASVN(Associazione Svizzera Vin Nature): uve biologiche o biodinamiche, pressate e fermentate senza additivi. Oltre agli stand, il consueto grande tavolo ospiterà un centinaio di bottiglie, disposte secondo un ordine di degustazione pensato per esplorare la diversità vitivinicola del Paese.L’evento sarà accompagnato anche da cibo ispirato alla vite e all’uva, 100% biologico e di stagione.
Kambly Atelier – Lucerna
Da lunedì 1° a sabato 13
L’Atelier Kambly aprirà le sue porte presso la stazione ferroviaria di Lucerna, offrendo a grandi e piccini la possibilità di decorare cuori di pan di zenzero con l’aiuto del personale e di acquistare un’ampia selezione di dolci natalizi e classici Kambly, unendo così un’esperienza creativa e interattiva alla degustazione dei celebri biscotti.
Primo venerdì Sciaffusa – Sciaffusa
Da venerdì 5
Ogni primo venerdì del mese, dalle 17:00 alle 22:00, il centro storico si trasforma in un luogo di festa e scoperta. Negozi, ristoranti ed enti culturali propongono un ricco programma gratuito che spazia da arte e musica a delizie culinarie e laboratori interattivi, pensato per coinvolgere e ispirare persone di ogni età.
Cuocere il pane a legna 2025 – Berna
Sabato 6
Diverse date l’anno, lo storico Schlossweid di Ringgenberg accende il suo antico forno a legna per offrire un’esperienza di panificazione. Si produce pane fresco, trecce e croissant alle noci. I prodotti sono in vendita al mattino, alle 07:30 e alle 09:30, permettendo di gustare un pezzo di storia regionale.
Panino condiviso – Zurigo
Domenica 7
Previa prenotazione obbligatoria, potrete arrostire sul fuoco una salsiccia (disponibile anche in versione vegetariana o vegana) e un pane a forma di serpente, gustando un punch caldo.
Terra Madre Tavolata - Zurigo
Mercoledì 10
In occasione della giornata mondiale Terra Madre Day, organizzata da Slow Food, A Zurigo si terrà una cena per valorizzare i prodotti locale e chi li produce.
Degustazione carne secca – Vallese
Da sabato 20 a venerdì 26
Blatten-Belalp mantiene viva l’antica tradizione vallesana della produzione di carne secca. Gli ospiti possono partecipare a una visita guidata allo Spycher del vecchio villaggio, dove approfondiranno la produzione della carne di trochus vallesana, l’utilizzo sostenibile delle risorse del Natischerberg e le strategie di sopravvivenza degli antichi abitanti. L’esperienza include anche una degustazione di pancetta di manzo e di maiale, patatine di segale e vino.
Vendita di pane – Grigioni
Venerdì 26
Ogni anno, tra Natale e Capodanno, le contadine di Sarn, Portein e Tartar riaccendono l’antico forno a legna del “Bachhüsli” di Sarn per preparare pane fresco e dolci lievitati. Questi prodotti artigianali saranno disponibili per l’acquisto il 26 dicembre dalle 13:00 direttamente al “Bachhüsli” e il 27 dicembre dalle 9:00 presso la stazione a valle degli impianti di risalita di Sarn.
Pane cotto nel vecchio forno – Vallese
Sabato 27
Il vecchio forno di Mühlebach, inattivo per circa 30 anni dal 1964, torna in funzione con una giornata dedicata alla panificazione tradizionale: si inizia alle 9:30 con la preparazione del lievito madre e il riscaldamento del forno, seguito da un barbecue a pranzo; dalle 13:00 si riprende il lavoro e dalle 16:30 si procede alla formatura, cottura e vendita di pagnotte e trecce. I visitatori sono i benvenuti per tutta la giornata e chi desidera dare una mano può unirsi dalle 13:00 in poi, senza necessità di registrazione.


