La nuova isola che è apparsa un mese fa al largo delle coste giapponesi sta crescendo e si fonderà presto con un'altra. Il neonato fazzoletto di terra inizialmente sembrava fragile ma ora, secondo gli esperti, ha buone probabilità di sopravvivere.
L’isolotto, che misura 450 metri per 500, tocca in due punti sopra il livello del mare la contigua Nishinoshima, nel piccolo arcipelago di Ogasawara, circa 1'000 chilometri a sud di Tokyo.
I guardiacoste hanno testimoniato che delle eruzioni hanno luogo ogni 30 secondi con lapilli proiettati oltre i 100 meri di altezza. “Data l’intensa attività vulcanica, si può supporre che la portata del magma dalle profondità stia aumentando”, spiega un professore dell’università industriale di Tokyo.
È la prima volta in 40 anni che un nuovo isolotto emerge in queste acque.
ats/afp/ZZ