Ticino e Grigioni

Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

Non bastano i voti di PLR, PPD e UDC

  • 13.03.2012, 14:57
  • 05.06.2023, 18:24
tp_orsoline.jpg

La sede del Governo ticinese

Il dibattito sull'amnistia

Ore 15.15 , il Gran Consiglio ticinese ha bocciato , dopo circa tre ore di accesa discussione, il progetto di amnistia fiscale promosso dal DFE. L'entrata in materia è stata respinta dall'aula con 42 voti (Lega, PS, Verdi) contro 39 (PLR, PPD e UDC). I deputati si sono espressi per appello nominale.

Ore 14.06 , l'amnistia non è un condono tombale poiché si inserisce in un impianto giuridico collaudato, osserva la direttrice del DFE Laura Sadis secondo cui la proposta "può contribuire al rientro di capitali dall'estero". Si tratta di un intervento "straordinario e non ripetibile", del resto anche in Ticino c'è del nero e l'amnistia serve appunto "a rafforzare (in maniera durevole) il substrato fiscale".

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • sadis su banche per sha.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 15:46

    • credits
  • sadis su banche per sha.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 15:46

    • credits

Ore 12.06 , i deputati ticinesi vanno in pausa e i numeri si fanno stridenti per il progetto approvato dal governo ticinese nel febbraio 2010, ma sollecitato due mesi prima in un vertice dai pariti borghesi (PLR, PPD, Lega e UDC). In aula si profila un appoggio (peraltro non granitico) di PLR, PPD, UDC e Sergio Morisoli, che tutti assieme non raggiungono per un voto la maggioranza (assoluta). Resta l'incognita Verdi, che potrebbero cambiare atteggiamento in caso di accettazione di un loro emendamento (aumento dell'aliquota sugli arretrati dovuti al 30% invece del 20% avanzato dalla commissiione) su cui sembra convergere il PLR Franco Celio.

Ore 11.36 per i Verdi, rappresentati da Michela Delcò Petralli non è invece il momento di votare questa manovra che precluderebbe altre iniziative più efficaci nei prossimi anni. E un po' a sorpresa annuncia che il suo gruppo scioglie le riserve in senso negativo, anche per essere stati esclusi dalle trattative in corso.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • petralli web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:20

    • credits
  • petralli web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:20

    • credits

Ore 11.34 , a nome dell'UDC Gabriele Pinoja osserva che non si pone un problema etico (quello di favorire i contribuenti scorretti) se si osserva quanto avviene nel mondo della politica.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • pinoja 1.MUS

    RSI Info 28.11.2010, 18:39

    • credits
  • pinoja 1.MUS

    RSI Info 28.11.2010, 18:39

    • credits

Ore 11.17 , contrari i socialisti che per bocca di Pelin Kandemir rilevano che gli effetti del condono non sono certi dal profilo quantitativo, in particolare per le persone giuridiche. Inoltre con il condono l'interesse pubblico non viene rispettato e "si calpestano i diritti di chi ha sempre pagato le imposte".

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • pelin.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:05

    • credits
  • pelin.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:05

    • credits

Ore 11.13, Luigi Canepa (PPD) ha da parte sua invocato la necessità in questa fase congiunturale di rimettere in circolo nell'economia cantonale i capitali occultati al fisco.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • canepa.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:05

    • credits
  • canepa.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 13:05

    • credits

Ore 11.10 , Paolo Sanvido (Lega) ha ribadito che per difendere il progetto in un'eventuale votazione popolare, il pacchetto deve essere accompagnato da misure (sgravi e sussidi di cassa malati) a favore di che paga regolarmente le tasse e di chi non le paga per difficoltà finanziarie.

Ore 11.04 , a nome del gruppo PLR Christian Vitta evidenzia che affossare oggi l'amnistia per un gioco di ripicche tra partiti "non sarebbe un buon segnale".

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • vitta.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 12:42

    • credits
  • vitta.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 12:42

    • credits

Ore 10.42 , il rinvio in commissione tributaria proposto dalla Lega, ma osteggiato dagli altri gruppi, è stato respinto con 54 voti contrari, 20 a favore e un astenuto.

Ore 10.30 , in apertura del dibattito sull'amnistia fiscale Attilio Bignasca ha chiesto il rinvio in commissione della proposta avanzata dal Governo nel febbraio 2010. "Il messaggio del Consiglio di Stato è lì da 25 mesi, vogliamo bruciare tutto per favorire i furbetti (ndr, che non hanno pagato le imposte)? ". Come anticipato negli scorsi giorni la Lega vuole condizionare il suo appoggio all'approvazione di un nuovo pacchetto di sgravi su cui giace una iniziativa popolare.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • Bignasca Web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 11:50

    • credits
  • Bignasca Web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 11:50

    • credits

Polemiche sui presunti rifiuti importati

Ore 10.27 , i conti dell'Azienda cantonale dei rifiuti sono stati approvati con 68 voti favorevoli, 9 contrari (in prevalenza dal gruppo dei Verdi) e due astenuti.

Ore 9.40 , scambio di accuse al vetriolo tra la verde Greta Gysin e il consigliere di Stato Marco Borradori in tema di rifiuti. Nella discussione dei conti dell'ACR la rappresentante ecologista sostiene l'esistenza di segnalazioni sul trasporto di rifiuti dall'Italia e dalla Svizzera interna all'inceneritore di Giubiasco. Il direttore del Territorio ha replicato esprimendo "tristezza" per tali "affermazioni che non sono minimamente comprovate" e che gettano ombre sui responsabili dell'impianto. Se vi sono le prove sottoponetele al ministero pubblico, ha insistito il consigliere di Stato.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • Borradori web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 11:22

    • credits
  • Borradori web.MUS

    RSI Info 14.03.2012, 11:22

    • credits

Ore 9.00 , la seduta mattutina straordinaria del Gran Consiglio ticinese si apre con un minuto di silenzio in omaggio alle vittime del tragico incidente stradale a Sierre.

Martedì, 13 marzo

Ore 19,.28 , Accolta la richiesta di credito. Si potrà quindi procedere alla progettazione di un centro comune di condotta resasi necessaria dopo l’abbandono nel 2007 del progetto Seghezzone. Dovrebbe verosimilmente vedere la luce nell’area dell’ex-arsenale a Bellinzona.

Ore 18,37 ; approvato anche il resoconto dei contratti di prestazione 2010 tra Cantone, università e supsi. Si passa a una richiesta di credito per la progettazione di un centro comune di condotta e la ratifica della convenzione che regola i rapporti tra confederazione per la realizzazione del progetto.

Usi, Supsi e cantone

Ore 18.21 ; Guidicelli a Bertoli, che sta parlando da 32 minuti: "dovrebbe concludere". Bertoli risponde: "lo faccio compatibilmente con le domande che questo lodevole parlamento mi fa". E pochissimi istanti dopo conclude.

Ore 18.13 ; lungo discorso del consigliere di stato Bertoli , che entra anche nel merito della questione dfa.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • Bertoli.MUS

    RSI Info 13.03.2012, 19:28

    • credits
  • Bertoli.MUS

    RSI Info 13.03.2012, 19:28

    • credits

Ore 17.44 , Franco Celio (plr) sollecita un intervento del consigliere di stato Bertoli sui ben noti problemi che sta vivendo il dfa; il gruppo dei Verdi respinge il messaggio.

Ore 17.00 , Si ricomincia con il resoconto dei contratti di prestazione 2010 tra il cantone, luniversità e la Supsi, nonché del mandato di prestazione concernente il dipartimento formazione e apprendimento (dfa) della Supsi.

Ore 16: 56 , la sala è semi deserta.... Sarà il caldo che fa fuori?

Centro di Peccia e Scuola Media a Locarno

Ore 16.24 , la trattanda è evasa a tempo di record. Il sussidio è accolto. Pochissimi istanti dopo passa anche il punto seguente dell'ordine del giorno: 1,8 milioni per la progettazione di un nuovo padiglione scolastico alla Scuola Media di Locarno 2 La Morettina a Locarno. Si va in pausa fino alle 16.50.

Ore 15.55 ; dopo la lunga discussione sulla modifica della legge tributaria si passa al centro internazionale per la cultura di Peccia. La posta in palio è un sussidio a fondo perso massimo di 5 milioni.

Sgravi e battibecchi

Ore 15.40 ; accolto il rapporto di maggioranza sulle proposte di modifiche. In pratica si potranno dedurre 10mila franchi se si affidano i figli a terzi. Intanto c'è qualche battibecco in aula: causa un impegno della consigliera di stato Sadis il programma viene rivoluzionato e la trattanda sull'amnistia fiscale viene spostata a domani. Il presidente Guidicelli segnala il suo disappunto e le sue considerazioni vengono accolte con un applauso. Immediata la replica della consigliera Sadis , che ricorda i suoi impegni in qualità di presidente del governo e il tempo dedicato alla precedente trattanda: quasi un'ora e 40. "C'è anche un mondo fuori" è il suo commento.

Gallery audio - Amnistia bocciata dal Gran Consiglio

  • sadis-guidicelli.MUS

    RSI Info 13.03.2012, 17:16

    • credits
  • sadis-guidicelli.MUS

    RSI Info 13.03.2012, 17:16

    • credits

Niente da fare per i cinque milioni votati ieri per la Mendrisio-Malpensa

Ore 14, 47 ; Si stanno discutendo alcune proposte di modifica della Legge tributaria (LT) resesi necessarie in relazione all’adeguamento alla Legge federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei cantoni e dei comuni (LAID), ma volute anche alfine di sgravare fiscalmentele famiglie con figli. Intanto non si è fatta attendere la replica dei Verdi alla decisione del consiglio di stato di non aderire ai 5 milioni in più votati ieri. È di pochi minuti fa un comunicato stampa dal titolo quanto mai eloquente: "Mendrisio-Malpensa: il Consiglio di Stato si sdraia sui binari" .

Ore 14.02 ; il presidente del gran consiglio invita chi è alla buvette a entrare in sala per la ripresa dei lavori. Poi ricorda il deputato Enea Mina , già in gran consiglio per il partito conservatore e recentemente defunto. Infine segnala che il consiglio di stato non ha dato l'adesione ai cinque milioni supplementari votati ieri per il collegamento con Malpensa . Il doppio binario tra Mendrisio e Ligornetto tornerà dunque in parlamento nel corso della prossima seduta.

Lunedì 12 marzo

Aggregazioni, consorziamento dei comuni e legge organica comunale

Ore 18.31 ; accolto il rapporto di maggioranza, che invitava il parlamento a respingere l'iniziativa in esame. Il rapporto totalizza 47 voti favorevoli 23 contrari e 3 astenuti e con quest'ultimo voto si chiude la seduta di questo pomeriggio. Appuntamento domani alle 14 con un nuovo pomeriggio di lavori.

Ore 18.27 ; sembra che stia serpeggiando una certa stanchezza in sala. Spiccano parecchi posti vuoti.

Ore 17.48 ; la trattanda passa all'unanimità. Si resta sulla stessa legge, ma concentrandosi su un altro articolo. Accolta anche questa trattanda con 62 voti. Tocca, a questo punto, a una proposta di modifica della legge organica comunale relativa ai tempi per la presentazione dei conti consuntivi dei comuni. Si tratta di un'iniziativa parlamentare presentata nel 2010 dal sindaco di Biasca Jean François Dominé . Secondo gli iniziativisti, i tempi tecnici e politici per l’approvazione dei consuntivi “sono quasi sempre più lunghi di quelli riconosciuti dalla LOC”. Da qui la richiesta di modificarli.

Ore 17.44 ; la trattanda è accettata all'unanimità. Si passa alla modifica della legge sul consorziamento dei comuni presentata sotto forma di iniziativa parlamente da Amanda Ruckert (Lega) Christian Vitta e cofirmatari.

Ore 17.35 ; si ricomincia con la modifica del decreto legislativo concernente l'aggregazione dei comuni di Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre. Si tratta di una modifica puramente formale: i 6 milioni dati dal cantone verranno investiti in modo diverso da come descritto nel decreto legislativo e questo richiede una modifica del decreto legislativo.

Malpensa, quasi 42 milioni di credito

Ore 16.58 ; Dopo una novantina abbondante di minuti di discussione è passato il credito per il nuovo collegamento con la Malpensa di 36,9 milioni di franchi ed è passato anche un emendamento dei Verdi per il doppio binario sulla tratta Mendrisio-Ligornetto, l'unica a binario singolo, ciò che porta complessivamente il credito a 41,9 milioni di franchi. Il credito è passato con 71 voti favorevoli, 3 contrari e 4 astenuti e si aggiunge alla settantina di milioni già stanziati nel 2007. Si va in pausa fino alle 17.25 circa.

Ore 16.53 ; votata l'entrata in materia. All'unanimità.

Ore 16.44 ; Caimi sposta l'attenzione sui costi di gestione della linea, un tema fin qui non sollevato. Quale sarà la chiave ri riparto? Sul tema sono in corso approfondimenti, spiega, ma non ci sono ancora indicazioni precise. Quanto al doppio binario tra Mendrisio e Ligornetto costerebbe invece 5 milioni in più.

Ore 16.30 ; dopo un lungo intervento del consigliere di stato Marco Borradori , che ha cercato di rispondere ai dubbi sollevati in precedenza, la parola passa al relatore Carlo Luigi Caimi .

Ore 15.56 ; per parlare di questa importante opera sfilano i deputati "momò": Alessandro Del Bufalo per il plr, Lorenzo Bassi per il PPD, Massimiliano Robbiani per la Lega e Claudia Crivelli Barella per i Verdi. Nelle loro parole traspare qua e la qualche perplessità sulla velocità dei lavori e sulla messa in esercizio dalla parte italiana. Da parte dei Verdi si chiede che anche la tratta Mendrisio-Stabio sia a doppio binario.

Parchi nazionali, accolto il credito

Ore 15. 23 ; dopo quasi un'ora di discussione con 64 voti favorevoli, 8 contrari e 5 astenuti la trattanda è accolta. Via libera dunque al credito quale partecipazione al finanziamento dei due progetti. Ora tocca a un altro credito: 36,9 milioni per le opere complementari, gli adattamenti di progetto e il rincaro del nuovo collegamento ferroviario con la Malpensa. A questo credito ne è abbinato un secondo di 1,13 milioni quale contributo al comune di Stabio per il finanziamento del nuovo accesso alla zona industriale di Stabio.

Ore 15.00; gustoso intermezzo durante l'intervento del Verde Francesco Maggi , interrotto dallo squillo... del suo cellulare. Nel frattempo hanno detto la loro tutti i gruppi parlamentari e la parola è passata al consigliere di stato Marco Borradori .

Ore 14.2 8 ; la richiesta è respinta con 50 voti contrari, 19 favorevoli e 5 astenuti. Si passa all'esame della trattanda. Ricordiamo che si decide per la concessione di un credito quale partecipazione al finanziamento dei due progetti. Per il Parc Adula ammonta a 830mila franchi, mentre per il Parco Nazionale del Locarnese il credito ammonta a 1 milione e 900mila franchi.

Ore 14.13; per la Lega interviene Cleto Ferrari . La proposta è di rinviare la trattanda sui crediti ai due parchi nazionali (parc adula e parco del Locarnese) all'ordine del giorno oggi. La richiesta è motivata con l'esito della votazione di ieri sulle residenze secondarie. È aperta la discussione. Sconcerto fra i presenti, che faticano a vedere il nesso fra i due temi.

Ore 14.07 ; prima di iniziare la seduta il presidente del gran consiglio Gianni Guidicelli ricorda la figura di Giancarlo Staffieri , ex gran consigliere per il partito agrario, deceduto sabato scorso.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare