Mentre a Basilea va in scena la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, eccovi cinque curiosità storiche della kermesse musicale.
1) La prima edizione risale al 1956. Si tenne a Lugano e vi presero parte sette Paesi. Il concorso si chiamava Gran premio eurovisione della canzone europea. Allora vinse la Svizzera, con la canzone “Refrain” di Lys Assia. E la Svizzera vinse poi anche nel 1988 con “Ne partez pas sans moi” di Céline Dion e nel 2024 con “The Code” di Nemo.
Eurosong 1957: Il brano “Refrain” di Lys Assia
RSI Info 13.05.2025, 10:16
2) In 68 edizioni… si contano 71 vincitori. Sì, perché nel 1969 vinsero in quattro: Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi e Francia. Con 18 punti ciascuno, erano a pari merito in cima alla classifica. E all’epoca il regolamento non prevedeva ancora uno spareggio.
Quattro vincitori a pari merito all'Eurovision Song Contest 1969
3) La canzone più lunga della storia dell’Eurovision è stata “Corde della mia chitarra” dell’artista italiano Nunzio Gallo: presentata nel 1957, durava 5 minuti e 9 secondi. In seguito per i brani fu allora introdotto il limite di 3 minuti e mezzo, poi di 3 minuti.
4) Quanti “la” ci stanno in una canzone? Nel 1968 l’artista spagnola Massiel ce ne mise 138. E il titolo del brano era “La la la”.
Eurosong 1968: Massiel con “La, la, la”
RSI Info 13.05.2025, 10:19
5) In tutte le edizioni dell’Eurovision sono state presentate oltre 1’500 canzoni. Per ascoltarle tutte, ci vogliono circa 72 ore.

Eurovision Song Contest al via
Telegiornale 13.05.2025, 20:00

Eurovision al via a Basilea
Telegiornale 12.05.2025, 20:00