Musica pop

Zoë Më ci stupirà per contrasto

Eurovision, alcune anticipazioni sulla prima semifinale dopo le prove per la serata. Cresce l’aspetto spettacolare dell’evento

  • Oggi, 06:19
  • Oggi, 08:20
Zoë Më prove.jpg

Zoë Më mette a punto la sua esibizione alla St. Jakobshalle

  • Imago/TT
Di: Ellis Cavallini e Gian-Andrea Costa, nostri inviati a Basilea

Dalle prove della prima semifinale di questa sera [13 maggio] abbiamo qualche spoiler. Non possiamo svelare troppo, ma siccome ogni anno l’asticella dell’aspetto spettacolare dell’Eurovision è sempre più alta, anche la Svizzera non sarà da meno. Luci, impianto pirotecnico, ledwall, sincronizzazione con le camere e tutto il resto: gli spettacoli di questa prima semifinale saranno molto succosi da vedere per i nostri spettatori.

Sorprendente anche Zoë Më. Anche qui non possiamo rivelare troppo ma ci stupirà per contrasto, perché ha scelto una modalità visiva di interpretazione della sua canzone, Voyage, completamente in controtendenza con quello che portano gli altri paesi. E ne siamo molto contenti, perché la sua voce rimarrà protagonista della performance.

02:59

Svizzera: Zoë Më - “Voyage” | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 10.03.2025, 10:07

  • Copyright: SRF/Maurice Haas

Una grande novità di quest’anno all’Eurovision è l’attenzione al benessere psicofisico degli artisti che si esibiscono. Per tutti coloro che sono in gara c’è un’attenzione che non è mai stata data prima d’ora. Esistono delle aree chiamate “Disconnected area”, dove non si può assolutamente filmare o chiedere selfie: la fotocamera e la videocamera non sono praticamente ammesse. Questo è dovuto ad alcuni episodi dell’edizione dell’anno scorso che hanno portato allo stress dei cantanti e delle cantanti in gara. Uno dei cantanti, quello dei Paesi Bassi, era poi stato eliminato anche a causa di questo stress dovuto alle telecamere e ai telefonini che filmavano.

Una cosa bella del backstage dell’Eurovision, che vediamo per la prima volta, è l’ambiente molto rilassato. Ed è anche interessante poter condividere la medesima area ristoro, la pausa caffè con gli artisti in gara, che si ritrovano lì già tutti agghindati, truccati e vestiti per la performance con una totale nonchalance, veramente rilassati, ed è piacevole incontrarli tutti nello stesso posto.

08:16

Al via l’Eurovision 2025

Tra le righe 12.05.2025, 14:00

  • Keystone
  • Enrica Alberti e Isabella Visetti

La prima semifinale di questo Eurovision è la più italofona, siccome ci saranno tutte le canzoni in gara che hanno in qualche modo a che fare con la lingua italiana. Non sono molte ma sono più del solito. C’è naturalmente Lucio Corsi, in rappresentanza dell’Italia con Volevo essere un duro, c’è Gabry Ponte, che rappresenta San Marino ma il cui inno, Tutta l’Italia, è rivolto al suo paese d’origine, e poi, anche se alcuni storceranno il naso nel definire Espresso Macchiato una canzone in italiano, c’è Tommy Cash, dall’Estonia, che, volenti o nolenti, il pubblico italofono ha conosciuto, con o senza polemiche, negli scorsi mesi.

La prima semifinale è quella in cui gareggerà Zoë Më, e dunque sarà quella a cui ci sarà concesso di votare.

Questa sera su LA1, alle 20.35, “Eurovision mon amour” e a seguire la prima semifinale in diretta da Basilea.

image-eurovision-1x1.png

Scopri tutte le notizie RSI sull'Eurovision Song Contest

Correlati

Ti potrebbe interessare