Cultura e spettacoli

Moda e psicologia, l’influenza nascosta dei vestiti

La psicologa Paola Pizza spiega come l’abbigliamento rifletta la nostra personalità e come gli influencer moderni abbiano preso il posto di figure storiche come Coco Chanel

  • Ieri, 20:56
08:17

Come ti influenzo la moda giovanile

Prima Ora 08.09.2025, 18:00

Di: Prima Ora/RSI Info 

La moda non è solo superficialità, ma è anzi un potente mezzo di comunicazione della nostra identità. È quanto emerge dall’intervista alla psicologa della moda Paola Pizza, autrice di “Psicologia sociale della moda” e altri libri sul tema, che ha spiegato in diretta a Prima Ora il complesso rapporto tra abbigliamento e psiche.

“L’abbigliamento è una pelle comunicativa che copre il nostro corpo”, afferma Pizza. “Abiti, accessori e colori attualizzano e rendono visibile un messaggio che viene dal profondo”. Secondo l’esperta, la moda ha quindi una profondità spesso sottovalutata.

Ma quanto siamo davvero liberi nelle nostre scelte di stile? Molti giovani ticinesi intervistati rivendicano la propria indipendenza, negando di farsi influenzare. Pizza però sottolinea: “In realtà tutti noi siamo ogni giorno soggetti a influenze. Guardiamo i social, vediamo le creazioni degli stilisti e le vetrine. Ci sono tanti elementi che ci fanno arrivare dei messaggi sulla moda e che alla fine ci influenzano”.

L’esperta evidenzia anche come il fenomeno degli influencer non sia nuovo in realtà. “Ci sono sempre state figure di riferimento, come ad esempio Coco Chanel, l’antesignana degli influencer odierni. Oggi abbiamo Taylor Swift o la principessa di Galles”, i cui modelli degli abiti che indossano si esauriscono nei negozi in poche ore, aggiunge. Si tratta di “processi sociali studiati da sempre dagli psicologi”.

Pizza distingue però tra influenza e imitazione: “Lasciarsi ispirare da stili che ci piacciono è influenza ed è normale, l’importante è esserne coscienti. L’imitazione è invece quando cerchiamo di apparire diversi da ciò che siamo, lavorando solo sull’apparenza”. E a questo proposito la psicologa sottolinea anche l’importanza di sviluppare uno stile personale: “La moda dovrebbe rendere le persone libere, non uniformi. Bisogna trovare la propria bellezza dentro di sé e comunicare la propria originalità, la propria unicità”.

In conclusione, Pizza evidenzia il potere comunicativo dell’abbigliamento: “Quando una persona riesce a esprimere la propria identità attraverso gli abiti, riusciamo a capirla meglio e a sentirla più vicina. È come se ci raccontasse qualcosa di sé senza usare le parole”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare