Approfondimento

Pensioni più basse del previsto

Il calo del rendimento delle casse pensioni negli ultimi anni ha fatto diminuire le rendite in Svizzera, in particolare per i redditi più alti

  • Oggi, 06:51
  • Oggi, 08:53
199933953_highres.jpg

Solo per i redditi attorno ai 50’000 franchi primo e secondo pilastro raggiungono circa il 63% dell'ultimo salario

  • Keystone
Di: Nora Meuli (SRF)/sf 

Il primo e secondo pilastro in Svizzera dovrebbero garantire un reddito pari al 60% dell’ultimo salario percepito. La maggior parte dei nuovi pensionati è però lontana da questo obiettivo. Secondo uno studio del centro di gestione patrimoniale VZ, il cosiddetto tasso di sostituzione è di circa il 51% per un reddito di 100’000 franchi, e di circa il 42% per 150’000 franchi. Solo per i redditi attorno ai 50’000 franchi raggiunge ancora il 63%.

Meno soldi nelle tasche dei pensionati (SRF, 08.08.2025)

Nel 2002, una persona con un reddito di 100’000 franchi poteva ancora contare su più del 62% di rendita pensionistica. In poco più di 20 anni, la rendita prevista è quindi diminuita notevolmente. La causa sono le rendite delle casse pensioni, più basse del 40% rispetto al 2002, mentre le rendite AVS sono aumentate con l’evoluzione dei prezzi.

Calo più marcato per i redditi più alti

È per i redditi elevati che il tasso di sostituzione è diminuito più drasticamente.

Per i redditi medi, l’AVS è diventata più importante e ora rappresenta quasi la metà della pensionistico.

Per i redditi bassi, il tasso di sostituzione è diminuito solo leggermente, dato che l’AVS rappresenta una quota maggiore e le rendite delle casse pensioni hanno subito un calo minore.

Per le persone con redditi elevati, l’evoluzione delle rendite delle casse pensioni ha effetti più marcati, poiché più alto è il reddito, più importante è la previdenza attraverso la cassa pensione e minore è la quota della rendita AVS.

La maggioranza guarda con fiducia alla pensione

Ciononostante, la maggioranza degli intervistati è ottimista: secondo lo studio, il 53% dei partecipanti al sondaggio ritiene di poter finanziare la propria pensione senza problemi con la propria rendita e il proprio patrimonio. Più alto è il reddito, maggiore è la fiducia.

Chi si aspetta di ricevere un patrimonio sostanziale, come una casa in eredità, ha meno preoccupazioni per il proprio futuro. Le stime indicano che i pensionati possiedono in media almeno quattro volte più patrimonio rispetto alla popolazione in età lavorativa. Tuttavia, ci sono anche molte persone anziane che hanno un patrimonio molto ridotto o nullo. La disuguaglianza patrimoniale è ancora più grande tra i pensionati che tra la popolazione attiva.

Preoccupazione per le rendite delle casse pensioni

Secondo lo studio, la fiducia nell’AVS e nelle casse pensioni è diminuita: il 70% degli intervistati non si aspetta che le rendite AVS siano altrettanto alte in futuro, mentre per le casse pensioni questa percentuale è del 73%.

Nonostante le rendite AVS siano cresciute negli ultimi anni e nel 2026 aumenteranno di un ulteriore 8,3% con la 13esima, molte persone si preoccupano per il finanziamento. Secondo VZ, tuttavia, l’invecchiamento della società è ormai stato preso in considerazione, quindi il peggio dovrebbe essere passato.

21:28

Servizi sociali senza confini

Voci del Grigioni italiano 15.08.2025, 19:00

  • Ti_Press_SA
22:51

Il capitale della pensione

Falò 18.03.2025, 20:55

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare