Economia e Finanza

A breve la firma dell'accordo FATCA

  • 13.02.2013, 14:43
  • 06.06.2023, 11:12
fisco schliessfach_450.jpg

Segreto bancario addio...

Il Consiglio federale firmerà nei prossimi giorni l'accordo di applicazione della legge fiscale statunitense FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) che garantisce la segnalazione al fisco statunitense dei conti detenuti nelle banche elvetiche dai suoi contribuenti.

"Una soluzione pragmatica"

L'accettazione di tale intesa non rende felici, ha riconosciuto Eveline Widmer-Schlumpf che ha però difeso "questa soluzione pragmatica" senza la quale gli istituti finanziari svizzeri rischiano di essere esclusi dal mercato statunitense. Berna non può dunque permettersi di ignorare le richieste di Washington.

Il testo sarà posto in consultazione per 4 settimane e successivamente votato dalle Camere federali, forse già nella sessione speciale di aprile.

UDC contro uno scambio automatico di informazioni

Primo partito a reagire, l'UDC sostiene che gli Stati Uniti "stanno cercando di estendere al mondo intero l'applicazione del loro diritto interno, violando la sovranità degli altri paesi". Le conseguenze pratiche dell'accordo sulla piazza bancaria elvetica sono ancora difficili da valutare, ma i democentristi assicurano sin d'ora che non daranno il loro benestare a uno scambio automatico di informazioni con autorità fiscali straniere.

Toni critici sono stati espressi anche dal PLR, pure con riferimento allo scambio automatico ("un elemento decisivo") e dal PPD, rassegnato però a una norma alla quale "sarebbe insensato opporsi". Il PS attende la posizione ufficiale del suo gruppo alle Camere, ma ricorda che una più intensa collaborazione fra autorità fiscali è un tema a lui caro e che da tempo auspica "negoziati dinamici con l'UE.

Gallery video - A breve la firma dell'accordo FATCA

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare