Economia e Finanza

Korando, SUV alternativo

Test Drive - SsangYong Korando Sapphire e-Xdi 4WD (175 CV)

  • 08.11.2014, 00:01
  • 07.06.2023, 00:50
Il design compatto e filante del nuovo SssangYong Korando

Il design compatto e filante del nuovo SssangYong Korando

  • SsangYong

Il look della SsangYong Korando ultima serie si è giovato sicuramente della collaborazione con Giugiaro, risalente a prima che quest’ultimo entrasse nel Gruppo Volkswagen. Infatti, come aspetto esterno e interno questo pratico, efficiente e conveniente SUV compatto è tutt’altra cosa rispetto allo sgraziato e massiccio modello che ha sostituito. Tra gli elementi distintivi a livello estetico segnaliamo il frontale arrotondato, i parafanghi assai bombati e il doppio terminale di scarico.

Se a questo aggiungiamo l’adozione di un inedito Turbodiesel di 2,0 litri da 175 CV, ideato e prodotto dalla marca coreana, unito alla trazione integrale a inserimento elettronico (ma c’è anche come semplice “due ruote motrici”) e al cambio manuale preciso e ben scalato, si ha un insieme molto interessante – che, per di più, è venduto a un prezzo decisamente competitivo. Il veicolo della nostra prova, un Korando Sapphire 4WD e-Xdi Low Emission “e3” (ovvero con emissioni nocive ridotte), il prezzo di listino è di 32'690 franchi, ma questo modello è già in vendita da 23'490 franchi nella versione Crystal mossa dal motore 2,0 litri a benzina da 145 CV e trazione anteriore.

Gli interni del SsangYong Korando ultima serie

Gli interni del SsangYong Korando ultima serie

  • SsangYong

Anche l’equipaggiamento è ottimo in rapporto al prezzo, anche se manca qualche accessorio ormai diffusi, come l’accensione automatica dei farie il climatizzatore con regolazione separata della temperatura. Adotta di serie, invece, i poggiatesta attivi, il controllo elettronico di stabilità, antirovesciamento e di trazione e il sistema che evita l’arretramento del veicolo nelle partenze in salita. Sono pure presenti dotazioni preziose come i sensori di parcheggio e le prese (Aux e Usb) per lettori di file musicali.

A bordo della Korando si evidenzia un abitacolo davvero spazioso e pratico, ma qualche plastica non sempre all’altezza del resto del veicolo. Buono l’assemblaggio e molto utili i comandi sul volante per radio e regolatore di velocità. Lo spazio per gli occupanti è davvero notevole, anche per chi siede dietro. Infatti il terzo passeggero al centro non è sacrificato dal tunnel della trasmissione e il bagagliaio si rivela ampio, regolare e con una buona capacità di carico.

L'originale SUV SsangYong Korando 4WD

Il propulsore SsangYong a gasolio da175 CV è fluido, vivace e garantisce un dinamismo più che ottimo anche ai bassi regimi. È un po’ rumoroso. Ma è forse lo sterzo, leggero, il punto più migliorabile, vista la poca sensibilità ai comandi. Sono ben tarate, invece, le sospensioni, con un buon filtraggio delle asperità del fondo stradale nonostante i cerchi di grandi dimensioni montati sulla vettura. In merito ai consumi di gasolio, i consumi si allineano a quelli dichiarti ufficialmente dalla Casa, ossia un valore medio di 15,6 chilometri con un litro.

Il nuovo Korando è un SUV e non un fuoristrada puro, ma se la cava decorosamente sugli sterrati leggeri, grazie all’efficiente sistema di trazione integrale, che trasmette celermente la coppia alle ruote posteriori e permette pure di bloccare la ripartizione della coppia al 50% fra avantreno e retrotreno, migliorando dunque la motricità sui fondi sconnessi e sdrucciolevoli.

Enrico Campioni

La SsangYong Korando è in listino da 23'490 franchi

La SsangYong Korando è in listino da 23'490 franchi

  • SsangYong
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare