Economia e Finanza

Prezzi più alti, o qualità più bassa?

Caffè più annacquato, voli cancellati, calzini più fini, meno fette di carne nei panini, ecco gli effetti della “Skimpflazione”: anziché aumentare i prezzi, diminuisce la qualità

  • 08.07.2022, 09:09
  • 20.11.2024, 15:33
La Skimpflazione è quel fenomeno in cui anziché alzare i prezzi, diminuisce la qualità

La Skimpflazione è quel fenomeno in cui anziché alzare i prezzi, diminuisce la qualità

  • Keystone
Di: JKM 

Vi è mai capitato di bere un caffè un po’ più leggero del solito, o di essere ancora affamati dopo un bel panino al prosciutto, oppure di notare che i calzini si rompono più facilmente? Quest’anno i prezzi sono cresciuti e anche tanto, ma esiste un fenomeno, che agisce un po’ più nell’ombra, che rischia di rendere l’attuale fase inflazionistica ancora più amara per i consumatori. Questa è la cosiddetta “Skimpflation” (tradotta in italiano come Skimpflazione ndr), nuovo termine nato dall’unione dell’inglese gergale “to skimp” (“cercare di spendere il meno possibile” ndr.) con il termine inflazione, a cui è strettamente legato.

Cos’è:

Una fetta di salame in meno nel panino, voli cancellati, attese ai servizi clienti molto più lunghe, niente più servizio al tavolo. Con gli stessi soldi, o anche per di più, si ottiene di meno: ecco la skimpflazione, quando le aziende per contenere i costi in aumento, decidono di abbassare la qualità dei loro beni o servizi.

L’aumento dei prezzi è una causa:

Le materie prime e l’energia costano sempre di più, così come il personale, con i lavoratori che chiedono un incremento dei salari in linea con l’inflazione. Però tutto questo ha una conseguenza: i costi, per le aziende, schizzano alle stelle. In questo caso, la risposta naturale delle stesse è quella di aumentare anche il prezzo del bene o servizio che producono e vendono. Tuttavia, in un mercato competitivo come quello attuale, le aziende sono restie ad alzare i prezzi con il rischio di perdere clienti. Ciò che rimane da fare è una sola cosa: diminuire la qualità del bene, delle materie che lo compongono, o del servizio che si vende.

La carenza di manodopera è l’altra:

La pandemia ha cambiato molte cose e ha segnato una generazione intera, ma ha creato un altro fenomeno: la cosiddetta “Great resignation” (le grandi dimissioni ndr.). Molti lavoratori hanno lasciato il loro posto di lavoro per ricollocarsi, i salari sono aumentati e le aziende stanno facendo molta fatica a trovare nuovo personale. Anche in questo caso, per evitare di aumentare il prezzo per i clienti e quindi di perderli, le aziende decidono di diminuire i propri costi. Hanno quindi l’incentivo a cercare di fare lo stesso lavoro con meno personale. Questo inevitabilmente diminuisce la qualità del servizio.

Il dilemma:

La situazione è problematica, sia per le aziende che per i consumatori: alzare i prezzi tenendo alta la qualità, oppure mantenere invariati i prezzi abbassandola?

Discutiamone insieme sui nostri canali social:

00:38

Notiziario 11.00 del 4.07.2022 - Balzo dell'inflazione anche a giugno

RSI Info 04.07.2022, 13:32

  • keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare