In tutto il mondo, o quasi, si celebra Halloween tra il 31 ottobre e il primo novembre, e lo si fa nei modi più bizzarri: streghe su lago, cani agghindati, zucche in regalo agli animali dello zoo, e tanti, tanti personaggi strani in giro per le strade, perlopiù zombies. Ma perché?
Le origini della festa
Mentre alcuni studiosi hanno rintracciato le sue origini nella festa romana dedicata a Pomona (dea dei frutti e dei semi) o nella festa dei morti chiamata Parentalia, Halloween è più probabilmente collegata alla festa celtica di Samhain, termine che deriva dall'antico irlandese e significa "fine dell'estate". La parola Halloween, invece, rappresenta una variante scozzese (All Hallows' Eve) che tradotto significa "vigilia di tutti gli spiriti sacri", cioè la vigilia di Ognissanti.
Secondo il calendario celtico in uso 2'000 anni fa tra i popoli dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Francia settentrionale, l'anno nuovo incominciava il 31 ottobre. Fu nell'840 che la Chiesa cattolica istituì ufficialmente la festa di Ognissanti per il 1º novembre: probabilmente per creare una continuità col passato.

Halloween gettonata
RSI Shared Content DME 25.10.2021, 12:14