Mondo

Dalla Guerra fredda ad oggi: i vertici tra Mosca e Washington

Gli incontri tra i leader delle due superpotenze hanno scandito i ritmi della storia recente, lasciando gustosi aneddoti negli annali

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
02:35

USA-Russia: i vertici nella storia

Telegiornale 14.08.2025, 20:00

Di: Telegiornale - Roberto Cattaneo/LP 

Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno in un contesto segnato da tensioni e diffidenze reciproche. I rapporti tra leader russi e statunitensi hanno attraversato fasi molto diverse negli ultimi decenni, da momenti di massima ostilità, come durante la Guerra fredda, a episodi di distensione degli anni Novanta, fino al clima attuale.

Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, il clima politico era poco incline alla cordialità: la divisione dell’Europa in blocchi contrapposti, la crisi dei missili a Cuba, la costruzione del Muro di Berlino. Esemplare, a questo riguardo, la valutazione di John F. Kennedy dopo il vertice di Vienna del 1961 con Nikita Krusciov: “È stato il momento peggiore della mia vita, mi ha massacrato”.

Negli anni ’70 si registrarono i primi segnali di disgelo, come l’incontro del 1974 a Vladivostok tra Gerald Ford e Leonid Breznev, che contribuì a realizzare una riduzione degli arsenali nucleari.

Ford_-_Brezhnev_1974.jpg

Gerald Ford e Léonid Brejnev a Vladivostok (URSS) nel 23 novembre 1974

  • Gerald R. Ford Library

A metà degli anni Ottanta, i rapporti tra Washington e Mosca tornarono a essere tesi: Ronald Reagan definì l’URSS “l’impero del male”. Il vertice di Ginevra tra Reagan e Mikhail Gorbaciov rappresentò comunque una tappa significativa, ristabilendo le relazioni tra le due potenze.

Con la fine dell’Unione Sovietica e l’avvio della Russia post-comunista, gli anni Novanta furono caratterizzati da un clima più disteso, come quello immortalato nelle immagini del 1995 con Boris Eltsin e Bill Clinton, protagonisti di una risata contagiosa rimasta nella memoria collettiva.

President_Bill_Clinton_and_President_Boris_Yeltsin_of_Russia_during_the_Hyde_Park_meeting_press_conference_(02).jpg

Boris Eltsin e Bill Clinton durante una conferenza stampa il 23 ottobre 1995

  • Ralph Alswang - White House Photograph Office

L’arrivo di Vladimir Putin nel 2000 inaugurò una nuova fase. Nel 2001, al loro primo incontro, George W. Bush dichiarò di aver “guardato Putin negli occhi” e di aver “visto la sua anima”. Anni dopo, Joe Biden incontrando Putin riprese quell’episodio con un giudizio opposto: “L’ho guardato negli occhi e non ho visto nulla”, ricevendo da Putin una risposta glaciale: “Noi due ci capiamo molto bene”. L’ultimo incontro tra di loro fu nel 2021, a Ginevra.

Tra il 2017 e il 2019, Donald Trump e Vladimir Putin si incontrarono cinque volte, alternando dichiarazioni concilianti e momenti di tensione.

Ora sono rimasti, come un tempo, i toni minacciosi, i ricatti, gli sbalzi di umore. Il tutto senza spazio per l’improvvisazione.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare