“Il sistema ferroviario lombardo è sottoposto ad uno stress enorme. La quantità di passeggeri trasportati ogni giorno è raddoppiato negli ultimi quattro anni, è necessaria una maggiore attenzione alla sicurezza e alla manutenzione”. Lo ha affermato Luca Stanzione, segretario generale del sindacato CGIL trasporti Lombardi, in merito al deragliamento di stamani, giovedì, del Frecciarossa Milano-Salerno, nel Lodigiano, nel quale sono morte due persone.
Nei pressi dell’incidente, erano in corso lavori di manutenzione a uno scambio. Elemento sul quale si starebbero concentrando le indagini della polizia giudiziaria.
Giunto sul posto per i rilievi, il prefetto di Lodi Marcello Cardona ha detto che, data la dinamica dell’incidente, le conseguenze avrebbero potuto essere molto più gravi.
Poco più di un anno fa, il 25 gennaio 2018, un incidente analogo era avvenuto a Pioltello. Le vittime allora furono tre e dodici le persone indagate per disastro ferroviario colposo, fra cui tecnici e manager di Rete ferroviaria italiana.
Deragliamento Frecciarossa, colpa forse di uno scambio
Telegiornale 06.02.2020, 21:00