Le regionali di questo fine settimana segnano la fine politica di tre presidenti che hanno dominato la scena locale per oltre un decennio. Il Veneto saluta Luca Zaia (Lega), al governo ininterrottamente da 15 anni; la Campania chiude i 10 anni dell’era Vincenzo De Luca (Partito democratico); la Puglia quella di Michele Emiliano, anche lui del PD, in carica dal 2015. Tutte e tre le regioni passano quindi a una fase di transizione con nuovi candidati.
Il primo quadro della situazione
Le prime indicazioni dagli exit poll delineano un quadro netto nelle tre regioni italiane chiamate al voto questo fine settimana. Il centrodestra tiene il Veneto, mentre in Campania e in Puglia sembrano prevalere i candidati dell’area progressista. Si tratta dei primi dati diffusi dal Consorzio Opinio Italia per la Rai.
In Veneto gli exit poll premiano Alberto Stefani, candidato del centrodestra, accreditato tra il 59% e il 63% delle preferenze. Il suo sfidante, il progressista Giovanni Manildo, è indicato tra il 30% e il 34%.
In Campania gli exit poll danno invece in vantaggio il pentastellato Roberto Fico, stimato tra il 56,5% e il 60,5%. Il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli, si colloca in una forchetta compresa tra il 35% e il 39%.
In Puglia, infine, sembra essere premiato lo schieramento progressista: Antonio Decaro è accreditato tra il 64% e il 68%, mentre lo sfidante conservatore, Luigi Lobuono, è stimato tra il 30% e il 34%.
Veneto: il test più delicato per la Lega
Il Veneto è la regione dove la partita politica è più interna al centrodestra. Il dopo-Zaia mette alla prova soprattutto la Lega di Matteo Salvini, già indebolita dal risultato deludente nelle recenti regionali delle Marche. Per il centrodestra si candida Alberto Stefani per tentare di mantenere la guida della regione. Nel campo del centrosinistra, si propone Giovanni Manildo del PD, ex sindaco di Treviso.
Puglia: favorito il centrosinistra
In Puglia la corsa è più lineare. Il favorito è Antonio Decaro (PD), europarlamentare ed ex sindaco di Bari. Per il centrodestra corre l’imprenditore Luigi Lobuono. Candidati pure Ada Donno e Sabino Mangano.
Campania: sfida tra M5S e Fratelli d’Italia
Anche in Campania si va verso uno scontro diretto. Da un lato Roberto Fico, esponente di spicco del Movimento 5 Stelle ed ex presidente della Camera; dall’altro Edmondo Cirielli, il viceministro agli Esteri di Fratelli d’Italia. In corsa anche Giuliano Granato, Stefano Bandecchi, Carlo Arnese e Nicola Campanile.
Il Veneto si prepara al voto per le regionali
SEIDISERA 21.11.2025, 18:00
Contenuto audio




