I negoziati fra Stati Uniti e Cina si sono svolti nel massimo della segretezza questo sabato a Ginevra. Riprenderanno domani e forse si estenderanno anche a lunedì. I due Paesi, tra i quali è in corso una guerra commerciale sui dazi, hanno accettato di dialogare con la mediazione della Svizzera. La delegazione americana è capitanata dal segretario del Tesoro Scott Bessent, mentre quella cinese dal vicepremier He Lifeng.
Finora non è giunto nessun commento sui colloqui da parte degli Stati Uniti, mentre l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha definito invece “il contatto in Svizzera un passo importante nel promuovere la risoluzione della questione”.
Il Global Times, testata del partito comunista cinese, ha rilanciato la richiesta di una revoca dei dazi unilaterali “per dimostrare la necessaria sincerità dei colloqui”. Una revoca esclusa dal presidente statunitense Donald Trump, che però, alla vigilia dei negoziati, ha aperto a una riduzione delle tariffe all’80% e resta l’ipotesi di una sospensione dei dazi per 90 giorni durante le trattative, come è d’altronde stato concesso ad altri Paesi.
La guerra commerciale tra USA e Cina è stata scatenata dai dazi al 145% che Donald Trump ha imposto a Pechino, che ha a sua volta risposto con tariffe del 125%.
Per il momento, il raggiungimento di un accordo sembra presentare difficoltà e i funzionari e i medi cinesi portano avanti un approccio che si può riassumere nella disponibilità ad aprire la porta agli Stati Uniti se questi si dimostreranno sinceri e non si comporteranno da “bulli”.
SEIDISERA del 10.05.2025 - Colloqui USA-Cina a Ginevra
RSI Info 10.05.2025, 22:38
Contenuto audio
In diretta da Ginevra
Telegiornale 10.05.2025, 20:00