Mondo

Il Portogallo si sposta a destra

Dopo otto anni i socialisti non sono più al potere, scalzati dall’opposizione di centrodestra che però li precede di poco. Creare un nuovo Esecutivo non sarà semplice per i vincitori

  • 11 marzo, 07:17
  • 11 marzo, 13:07
  • INFO
Il leader di Alleanza Democratica Luis Montenegro festeggia

Il leader di Alleanza Democratica Luis Montenegro festeggia la vittoria alle elezioni in Portogallo

  • Keystone
Di: AFP/AP/RSI Info

L’opposizione di centrodestra ha ottenuto una vittoria risicata sui socialisti, al potere da otto anni, nelle elezioni generali di domenica in Portogallo. Ma il Paese è chiaramente inclinato più a destra dopo l’affermazione dei populisti: il partito Chega (“abbastanza”) ha quadruplicato i seggi, passando da 12 a 48.

A tre mesi dalle elezioni europee, questo voto, precipitato dalle dimissioni del primo ministro uscente António Costa, che non era in cerca di un nuovo mandato, conferma che l’estrema destra è in ascesa in tutto il continente, come hanno già dimostrato gli elettori italiani e olandesi.

Il Portogallo vira a destra

Telegiornale 11.03.2024, 12:30

Il Portogallo era uno dei pochi Paesi europei ad essere governato dalla sinistra quando Costa, 62 anni, ha gettato la spugna dopo essere stato citato in un’inchiesta per traffico di influenze all’inizio di novembre 2023.

Con solo i quattro seggi delle circoscrizioni d’oltremare ancora da assegnare, l’Alleanza Democratica (AD) di centrodestra, guidata dal 51enne Luis Montenegro, ha ottenuto il 29,49% dei voti e 79 deputati su un totale di 230. Il Partito socialista (PS), che ha ottenuto la maggioranza assoluta nel 2022 con un punteggio del 41,4%, è ora al secondo posto con il 28,66% dei voti e 77 seggi.

Questo risultato significa che il vincitore alle urne non sarà in grado di formare una maggioranza assoluta di almeno 116 eletti da solo e neppure in coalizione con un piccolo partito liberale che è giunto quarto con il 5% dei voti e otto seggi. Montenegro ha comunque rivendicato una vittoria “inattaccabile” alle elezioni legislative di domenica, affermando di voler governare con una “maggioranza relativa” in Parlamento e ribadendo il suo rifiuto di gestire il Paese con il sostegno dell’estrema destra.

Dal canto suo, il partito populista Chega, guidato dal 41enne André Ventura, ha più che raddoppiato il suo risultato, conquistando il 18% dei voti, rispetto al 7,2% delle precedenti elezioni parlamentari del gennaio 2022. In termini di numero di seggi, il partito antisistema fondato nel 2019 ha quadruplicato come detto la sua rappresentanza, rafforzando la sua posizione di terza forza politica del Paese al termine di un’elezione che è stata segnata anche da un forte aumento dell’affluenza alle urne.

Notiziario delle 06:00 del 11.03.2024

Notiziario 11.03.2024, 06:30

Correlati

Ti potrebbe interessare