In questi mesi dove il mondo si è fermato a causa del coronavirus, ci sono paesi che hanno dovuto fare i conti con un altro grave problema: le locuste.
La situazione in Africa e Penisola Arabica
Prima Sud Sudan, Gibuti, Etiopia, Somalia, Kenya e Uganda, poi la Penisola arabica e ora Pakistan e India tutti confrontati con la voracità di questi insetti. Per alcuni di questi paesi erano decenni che non si registravano invasioni così massicce dovute, secondo gli esperti, agli effetti dei cambiamenti climatici. Il periodo con alte temperature è stato preceduto da intense precipitazioni, un mix perfetto per la riproduzione di questi animali.
La situazione in India e Pakistan
E così è stato. Le locuste sono capaci di distruggere intere coltivazioni in poco tempo. Il problema è che colpiscono zone dove le persone vivono grazie alle colture. E quindi ora si fa sempre più forte la preoccupazione per imminenti carestie. Servono soldi e sostegno per la popolazione ma anche per garantire un’azione mirata contro gli insetti, attraverso un uso massiccio di pesticidi.