Mondo

Le ibride piacciono sempre più

Un'auto "mista" come la Renault Clio 1,6 E-Tech si vende bene in Svizzera: un'ibrida pratica per la città, tecnologica e amica dell'ambiente

  • 06.09.2017, 18:29
  • 23.11.2024, 04:23
Di: Enrico Campioni 

Ora le ibride sono diventate fashion. Lo dimostra il fatto che la Toyota Yaris come la Renault Clio ibride sono tra le vetture più apprezzate per la clientela elvetica. Nel caso della vettura francese, la cui versione "a benzina e corrente" è stata lanciata di recente, questa differisce dalle altre per il logo E-Tech situato sul montante centrale e sul portellone.

Per il resto si tratta della stessa utilitaria apprezzatissima da trent'anni e venduta finora in quasi 16 milioni di unità, gran parte delle quali sono finite nelle mani di guidatrici. La facilità d'uso, il fatto di non dover attaccare o staccare spine e il comfort assoluto sono alcuni aspetti che hanno dato modo a questa vettura di meritarsi un notevole riscontro commerciale, a cui si si aggiunge il fatto di avere un impatto davvero contenuto sulla natura e sul proprio portafogli. Se n'è d'altronde parlato a Millevoci su RSI La1 qualche giorno fa (ascolta l'audio).

54:30

Millevoci del 02-02-2021: Auto, crisi del mercato e trazioni alternative

RSI Info 05.02.2021, 10:12

  • Renault Media

Il sistema alla base dell'ibrido francese è poi tecnologicamente avanzato, a conferma di quanto lo sport serva alla produzione. Infatti, i tecnici Renault, forti dell’esperienza in Formula 1, hanno trasferito il recupero d’energia utilizzato in gara nelle vetture di serie. Si ha così che la Renault Clio E-Tech adotta un sistema ibrido diverso, con due motori elettrici uniti da un cambio senza frizione e sincronizzatori. În totale ci sono quindi 140 CV disponibili e che si sfruttano bene, migliorando anche le prestazioni.

Stando a quanto dichiara la Renault, il sistema ibrido consente di spostarsi in città con la sola trazione elettrica per l’80% del tempo, fino a velocità di 70-75 km/h, con un calo dei consumi fino al 40% rispetto a un propulsore a benzina di uguale potenza. E con la trasmissione priva di frizione e associata ai motori a corrente, l’avviamento è al 100% elettrico.

Il tutto avviene in totale autonomia senza interventi del guidatore. L’unica azione che può fare la differenza riguarda la regolazione della frenata rigenerativa. Infatti, se è vero che ogni volta che si decelera il motore elettrico contribuisce alla frenata e recupera l’energia in eccesso per mandarla alla batteria, spostando la leva del cambio nella posizione “B”, la rigenerazione aumenta. E tutto resta sempre sotto controllo.

Se a questo aggiungiamo che è di ottimo livello anche la dotazione di serie prevista nel caso della Renault Clio 1.6 E-Tech (integra climatizzatore automatico, sistema d’accesso senza chiave e alzavetri elettrici posteriori) si capisce perché questo modello si venda così bene, senza contare che, come nel caso della Yaris, anche la Clio sfata il luogo comune sulle ibride dal prezzo inavvicinabile. Questa versione della Clio costa 24'200 franchi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare