C’è anche un cittadino svizzero tra le vittime dell’incidente ferroviario avvenuto mercoledì a Lisbona. Altri cinque morti provenivano dal Portogallo e due dalla Corea del Sud. Otto cadaveri non sono ancora stati identificati. Lo hanno comunicato giovedì sera le autorità lusitane.
Giornata di lutto nazionale
Il Governo portoghese del premier Luis Montenegro ha decretato per oggi, giovedì, una giornata di lutto nazionale in memoria delle vittime del deragliamento della storica funicolare Gloria di Lisbona. L’incidente ha causato 16 morti (fra cui il conducente, stando a fonti sindacali) e 21 feriti. Tra questi cinque sono ancora in gravi condizioni.
Il servizio municipale di protezione civile, che in mattinata aveva fornito un bilancio di 17 morti, ha spiegato di aver commesso un errore dichiarando che due delle vittime ricoverate in ospedale erano decedute durante la notte, mentre in realtà solo una persona aveva ceduto alle ferite riportate.
Un video girato poco dopo l’incidente
RSI Info 03.09.2025, 22:18
Annullata la festa del libro
Dal canto suo il presidente portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha intanto deciso di annullare, sempre in memoria dei morti di ieri a Lisbona, la tradizionale Festa del libro di Belém, una fiera organizzata dall’Associazione nazionale degli editori e dei librai.
La solidarietà di Keller-Sutter
Intanto la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter , in un post pubblicato oggi su X, ha indicato che la Svizzera è vicina con il pensiero alle vittime e ai loro familiari: “Esprimiamo al popolo portoghese la nostra piena solidarietà”.
Prime ipotesi sulle cause
Secondo una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, accorsi in forze sul posto con ambulanze e mezzi tecnici, un cavo avrebbe ceduto, provocando il deragliamento e la caduta di uno dei due elevatori, quando era nel punto più alto del percorso. Un’altra delle ipotesi dei tecnici sull’origine dell’incidente è che non avrebbe funzionato il sistema frenante della vettura. Il vagone è andato a infrangersi contro un edificio adiacente i binari vicino la sottostante Plaza de los Restauradores, e si è accartocciato nell’impatto. Un’inchiesta per far luce sulle cause dello schianto è stata aperta.
Le prime immagini del deragliamento
RSI Info 03.09.2025, 22:13
Molti passanti che si trovavano nella zona sono fuggiti verso la vicina Avenida de la Libertat, per mettersi in salvo, secondo le numerose testimonianze riprese dai media portoghesi. Sul posto sono giunti il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, che ha parlato di “incidente gravissimo, senza precedenti”, assieme al ministro alle Infrastrutture Miguel Pinto Luz.

Incidente funicolare, Portogallo in lutto
Telegiornale 04.09.2025, 12:30
Disdetto l’appalto di manutenzione
L’ultima gara d’appalto per la manutenzione dell’Elevador da Glória, la funicolare che mercoledì ha deragliato provocando 15 morti nel centro di Lisbona, era stata annullata pochi giorni fa da Carris, l’azienda pubblica che gestisce grande parte dei trasporti della capitale portoghese, poiché tutte le offerte ricevute erano superiori all’importo preventivato. È una delle notizie riportate nelle ultime ore dai media portoghesi, insieme alle ripetute denunce da parte dei lavoratori dell’azienda, che secondo fonti sindacali avevano presentato numerosi reclami sulla necessità di effettuare l’adeguata manutenzione al materiale.
L’Autorità per la Mobilità e i Trasporti (AMT) ha assicurato che effettuerà un’azione di supervisione sul deragliamento, con l’intenzione di divulgare i risultati “il più rapidamente possibile”.
Il Comune di Lisbona ha nel frattempo sospeso il servizio degli ascensori e funicolari della città per “realizzare ispezioni tecniche”. Si tratta degli impianti di Bica, Lavra e Graca.
RG 07.00 del 4.09.2025 Il servizio di Manjula Bhatia
RSI Info 04.09.2025, 07:44
Contenuto audio