Mondo

Milos Zeman in ospedale

Il ricovero d'urgenza del presidente ingarbuglia ulteriormente la situazione politica dopo le elezioni legislative in Repubblica Ceca

  • 10.10.2021, 16:00
  • 20.11.2024, 19:29
Il presidente ceco Milos Zeman, 77enne

Il presidente ceco Milos Zeman, 77enne

  • keystone
Di: ATS/pon 

Il presidente ceco Milos Zeman - 77enne e malato da qualche tempo - è stato ricoverato d'urgenza in ospedale questa domenica mattina, subito dopo aver incontrato il premier uscente Andrej Babis, uscito sconfitto dalle elezioni legislative tenutesi venerdì e sabato. È ricoverato in terapia intensiva. Le condizioni di salute del capo dello Stato aggiungono un nuovo elemento di incertezza alla situazione politica nel Paese.

Andrej Babis, premier uscente

Andrej Babis, premier uscente

A lui spetta infatti designare il premier del futuro Governo e gli osservatori si attendevano che optasse per Babis, il cui partito ANO, con il 27,14% dei suffragi, si è confermato la formazione più forte, malgrado le accuse di malversazioni che pendono sul capo dello stesso Babis, oltre tutto citato dall'inchiesta sui cosiddetti Pandora Papers. I due infatti sono stretti alleati.

Petr Fiala

Petr Fiala

  • keystone

Allo stesso tempo, reclama però l'incarico anche Petr Fiala, leader della coalizione di tre partiti di centro-destra "Spolu" ("Insieme"), che ha il sostegno del 27,78% degli elettori. Trovando un terreno d'intesa con una seconda alleanza, quella fra il partito antisistema dei Pirati e i Sindaci centristi, Fiala raggiungerebbe una maggioranza dei deputati in Parlamento: 108 su 200.

immagine
02:09

Repubblica Ceca, Babis perde le elezioni

Telegiornale 09.10.2021, 22:00

L'ANO, acronimo che significa anche "sì" in ceco, dovrebbe guardare invece all'estrema destra diretta dall'uomo d'affari d'origine giapponese Tomio Okamura (10%). Questo non basterebbe al 67enne Babis, magnate dell'agroalimentare e dei media, che sarebbe costretto a convincere anche qualcuno del campo rivale.

I suoi alleati nella passata legislatura, ovvero i socialdemocratici che governavano con lui e i comunisti che lo appoggiavano dall'esterno, hanno subito una batosta storica e non hanno raggiunto la soglia di sbarramento del 5%. Non sono quindi più rappresentati in Parlamento.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare