Mondo

Tifone Kalmaegi, almeno 140 morti nelle Filippine

I dispersi sono 127, gli sfollati sono mezzo milione - La tempesta tropicale ora minaccia il Vietnam, che dovrebbe raggiungere durante la notte

  • Un'ora fa
La devastazione causata dal tifone Kalmaegi nella provincia di Cebu, Filippine (6 novembre 2025)

La devastazione causata dal tifone Kalmaegi nella provincia di Cebu, Filippine (6 novembre 2025)

  • keystone
Di: AFP/ATS/M. Ang. 

Il tifone Kalmaegi ha causato almeno 142 morti e 127 dispersi nelle Filippine, devastate da violente inondazioni. Lo hanno riferito le autorità giovedì. Ora la tempesta tropicale minaccia il Vietnam, che dovrebbe raggiungere durante la notte, provocando onde che possono raggiungere gli 8 metri di altezza, secondo il servizio meteorologico nazionale.

L’ufficio nazionale della difesa civile delle Filippine ha confermato giovedì 114 decessi, ai quali si aggiungono 28 morti registrati dalle autorità della provincia centrale di Cebu, la più colpita, dove intere città sono state sommerse. Circa 500’000 persone sono ancora sfollate nel Paese.

A Liloan, una città vicino a Cebu City, sono stati ritrovati 35 corpi nelle zone allagate. Giornalisti dell’AFP hanno visto auto accatastate una sull’altra dalle inondazioni e tetti divelti.

Sulla vicina isola di Negros, dove almeno 30 persone sono state uccise, le piogge torrenziali scatenate dal tifone hanno provocato una colata di fango vulcanico che ha sepolto case nella città di Canlaon, ha dichiarato il tenente di polizia Stephen Polinar all’AFP mercoledì. Tra le vittime ci sono anche sei membri dell’equipaggio di un elicottero militare che si è schiantato durante una missione di soccorso.

Benison Estareja, del servizio meteorologico nazionale, ha dichiarato che le precipitazioni nella scia di Kalmaegi erano 1,5 volte superiori alla quantità che cade solitamente a Cebu durante tutto il mese di novembre: un fenomeno che si verifica “una volta ogni 20 anni.” La “forte urbanizzazione” delle zone più colpite ha reso l’episodio ancora più letale, ha aggiunto.

Il riscaldamento globale

Secondo gli scienziati, il riscaldamento globale causato dall’attività umana rende i fenomeni meteorologici estremi più frequenti, più letali e più distruttivi.

Catastrofe nazionale

Il presidente filippino Ferdinand Marcos ha dichiarato “lo stato di catastrofe nazionale” giovedì, autorizzando il governo a sbloccare fondi per gli aiuti umanitari e a imporre prezzi massimi sui beni di prima necessità. “Purtroppo, un altro (tifone) sta arrivando con il potenziale di diventare ancora più potente,” ha dichiarato durante una conferenza stampa nel pomeriggio.

Le Filippine hanno già subito 20 tempeste tropicali quest’anno con Kalmaegi. La 21esima, Fung-wong, si trova a 1’500 km a est del Paese e sta lentamente guadagnando potenza, dirigendosi verso l’isola principale di Luzon. Potrebbe raggiungere lo status di tifone prima di toccare terra lunedì.

Il tifone Kalmaegi è il più letale di quest’anno nelle Filippine, secondo EM-DAT, una banca dati mondiale sulle catastrofi naturali. L’anno scorso, il tifone Trami aveva causato 191 morti nell’arcipelago.

immagine
03:02

L'uragano Melissa colpisce i Caraibi

Telegiornale 29.10.2025, 20:00

immagine
00:50

Il tragico bilancio dell'uragano Melissa

Telegiornale 31.10.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare