È finita tragicamente la lunga fuga di un padre, Tom Philips, che tre anni e mezzo fa, dopo un litigio con la moglie, era scappato nei boschi della Nuova Zelanda con i tre figli piccoli (che ora hanno 9, 10 e 12 anni). La vicenda aveva tenuto con il fiato sospeso l’intero Paese per la capacità del fuggiasco di evitare l’arresto.
Fino a domenica, quando intorno alle 2.30 di notte l’uomo è stato ucciso dalla polizia allertata per una rapina a un negozio in una cittadina rurale della regione di Waikato. Sul posto gli agenti hanno intercettato un uomo e un bambino che hanno tentato la fuga a bordo di un quad. Il veicolo è stato però fermato dai chiodi posizionati sulla strada. Ne è seguita una sparatoria, durante la quale un agente di polizia è stato gravemente ferito alla testa dai colpi del fucile di Philips che è stato poi colpito mortalmente da un secondo poliziotto.
Il figlio che era con lui è rimasto illeso, mentre gli altri due bambini sono stati ritrovati in un rifugio nella fitta boscaglia. “Posso confermare che i bambini stanno bene e non sono feriti”, ha detto il vice commissario della polizia neozelandese Jill Rogers in una conferenza stampa.
Phillips non si è presentato a un’udienza per il divorzio in tribunale nel 2022 e da allora è stato inseguito dalla polizia. Ha eluso le autorità nascondendosi presumibilmente nei boschi e aree agricole remote nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Non si sa ancora come e dove esattamente abbiamo vissuto, cosa abbiano mangiato, come abbiano superato inverni rigidi ed estati torride e come abbiano eluso le ricerche per tutto questo tempo. La madre dei bambini, nota solo come Cat, ha dichiarato a Radio New Zealand che “ci sono mancati ogni giorno per quasi quattro anni e non vediamo l’ora di accoglierli a casa con amore e cura”.
I neozelandesi hanno faticato a capire come Philips sia riuscito a sfuggire alla cattura per così tanto tempo. Prima di scomparire, Phillips aveva vissuto nella piccola comunità agricola di Marokopa, vicino alla costa occidentale, dove vivono meno di 100 persone.