Mondo

Un Papa sensibile alla voce delle donne

Francesco è stato il primo pontefice a dare, in parte, diritto di voto alle donne in un sinodo. L’analisi di Corinne Zaugg, dell’Unione femminile cattolica ticinese

  • 22 aprile, 21:51
  • 25 aprile, 11:15
05:11

Il Papa e le donne

Telegiornale 22.04.2025, 20:00

Di: Telegiornale/Redazione RSI Info 

Non è stata una rivoluzione ma Papa Francesco ha messo da subito le cose in chiaro: non c’è Chiesa senza pensiero femminile. La giornalista Corinne Zaugg è presidente dell’Unione femminile cattolica ticinese. Francesco, ci spiega “ha avuto una storia familiare che ha visto figure femminili molto importanti. Una delle sue figure guida, Esther Balestrino, era un medico paraguayano marxista, molto impegnato nella difesa dei diritti umani. L’ha definita la donna che gli ha insegnato a pensare”.

Papa Francesco “avvertiva che c’era un certo disagio all’interno della Chiesa, causato da una eccessiva presenza maschile. L’anno scorso ha chiamato una suora teologa e un prete per farsi spiegare esattamente qual è il sogno delle donne della Chiesa”.

Nel corso dei suoi 12 anni di pontificato, il Papa scomparso ha fatto nomine eccellenti. “Ha nominato alcune donne a ruoli che mai avevano rivestito nella storia della Chiesa. Per esempio ha inserito tre donne nel dicastero dei vescovi, con voce in capitolo per la nomina. La direttrice dei musei vaticani è una donna.”

E al sinodo sulla sinodalità anche le donne, una ottantina, hanno avuto in parte il diritto di voto. “Una prima assoluta”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare