Mondo

Una grande parata militare a 80 anni dalla fine della guerra

L’evento è andato in scena a Pechino per celebrare la vittoria cinese - Il presidente Xi Jinping ha accolto il suo omologo russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un

  • Oggi, 06:03
  • 58 minuti fa
Parata militare a Pechino

Da sinistra: Vladimir Putin, Xi Jinping e Kim Jong-un

  • Keystone
Di: ATS/Pa.St. 

“Oggi l’umanità si trova nuovamente di fronte alla scelta fra la pace e la guerra”. È con queste parole che mercoledì a Pechino il presidente cinese Xi Jinping ha aperto la grande parata militare per celebrare l’80esimo anniversario della vittoria cinese nella seconda guerra mondiale. Una parata che ha visto sfilare in Piazza Tienanmen l’Esercito Popolare di Liberazione con oltre 10’000 soldati, e centinaia di veicoli e aerei. La Cina, ha detto ancora il presidente, starà “dalla parte giusta della storia” e con altre nazioni “costruirà una comunità con un futuro condiviso”.

Parata militare a Pechino

A Pechino hanno sfilato oltre 10'000 soldati

  • Keystone

Prima dell’inizio delle celebrazioni, Xi Jinping ha accolto il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. I tre hanno avuto un breve colloquio mentre si avvicinavano al luogo della parata. E la cerimonia si è conclusa con una doppia stretta di mano tra il presidente cinese e Putin. All’evento hanno preso parte anche altri 26 capi di Stato.

Parata militare a Pechino

La parata militare a Pechino

  • Keystone

Da Washington non si è fatta attendere la risposta di Donald Trump, che, sul suo social Truth, ha chiesto di porgere i suoi più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un “mentre cospirano contro gli Stati Uniti”, augurando poi al presidente “Xi Jinping e al meraviglioso popolo cinese di vivere una giornata di festa grandiosa e duratura”.

Parata militare a Pechino

In mostra anche gli armamenti cinesi

  • Keystone

All’evento non hanno preso parte leader occidentali di spicco. Assieme all’ambasciatore svizzero, era presente l’ex consigliere federale Ueli Maurer (che è visibile nella foto di gruppo scattata nell’ambito delle celebrazioni). Una presenza, la sua, che non aveva mancato di far discutere. Interpellato da SRF, Maurer aveva spiegato di aver accettato l’invito come “privato cittadino”.

La partecipazione di Maurer non era stata comunicata al Dipartimento degli affari esteri, benché la prassi preveda che gli ex consiglieri federali si coordinino con la diplomazia prima di eventi di questo livello.

Parata Cina

La foto di gruppo in cui si vede anche Ueli Maurer

  • Keystone
05:29

Notiziario

Notiziario 03.09.2025, 06:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare