Natura e Animali

Colonia di suricati a Bergamo

Un parco faunistico lombardo "adotta" molti esemplari della mangusta resa famosa dai cartoon della Disney

  • 28.03.2018, 13:29
  • 23.11.2024, 02:03
I suricati arrivati al parco lombardo sono di solito animali socievoli e simpatici

I suricati arrivati al parco lombardo sono di solito animali socievoli e simpatici

  • Reuters

Undici rari esemplari di suricati (otto maschi e tre femmine), unica specie del suo genere, parente molto stretta delle manguste e originaria dell'Africa meridionale, hanno trovato una nuova casa al Parco faunistico "Le Cornelle" di Valbrembo, nei pressi di Bergamo. È l'animale diventato famoso con il personaggio di Timon nel cartone animato Disney "Il re leone".

Golosi di insetti, vermi, ragni e scorpioni che alternano con rettili, uccelli, roditori e uova e, ogni tanto, con frutta, radici e tuberi, i suricati hanno trovato in Lombardia un'intera area a disposizione realizzata quest'anno con terra, rocce e vetro per creare un habitat più idoneo alle esigenze etologiche della specie, con una serie di gallerie e un'ottima esposizione alla luce solare.

Timon, il suricata personaggio Disney, insieme all'amico facocero Pumba

Timon, il suricata personaggio Disney, insieme all'amico facocero Pumba

  • Twitter/@Disney

Il peso di ogni esemplare si aggira tra i 600 e i 1'200 grammi e sono lunghi non più di 35 cm. In genere, le più grosse sono le femmine, ma entrambi i sessi condividono la singolare dentatura molto affilata. Si tratta di animali molto socievoli, vivaci, incuriositi dagli uomini e costantemente in movimento.

ANSA/EnCa

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare