Natura e Animali

Il macaco giapponese, la scimmia che va alle terme

Conosciuta per la sua intelligenza, questa scimmia sa pescare e tramanda le conoscenze acquisite alle nuove generazioni

  • Oggi, 05:51
imago257201754_imagebroker.jpg

Due esemplari di macaco giapponese immersi nell'acqua calda naturale

  • IMAGO/imagebroker
Di: red. giardino di Albert/Christian Bernasconi 

Il Giappone è un paese affascinante, che ha molto da offrire in vari settori: gastronomico, storico, culturale, tecnologico, senza dimenticare quello naturalistico. Tra i diversi elementi naturali iconici del Paese del Sol Levante, troviamo ad esempio i famosi ciliegi, la cui fioritura è conosciuta in tutto il mondo, le gru dalla corona rossa, simbolo nazionale di lunga vita e felicità, e i macachi giapponesi.

56:50

Meglio cardi che mais

Serotonina 30.04.2025, 09:00

  • Imago Images
  • Rosy Nervi

Noti anche come scimmie delle nevi (Macaca fuscata), questi animali sono primati originari del Giappone, che abitano unicamente in questo paese. Pur non vivendo costantemente tra la neve, sono gli unici primati non umani a spingersi così a nord e ad altitudini così elevate.

Le immagini più celebri dei macachi giapponesi spesso li ritraggono immersi in fonti di acqua termale naturale, con un’espressione beata e di godimento sul volto, come nel caso della popolazione che vive nei pressi di Nagano. Ma i macachi del Giappone sono soprattutto famosi per essere estremamente sociali e intelligenti, caratteristiche che collocano di diritto questi animali tra le scimmie più studiate al mondo.

Una spiccata intelligenza che permette loro di trovare valide soluzioni a diversi tipi di problemi. Inoltre, sono in grado di tramandare i comportamenti appresi da una generazione all’altra, insegnando le nuove abitudini ai più giovani. Negli anni Sessanta, una femmina di macaco fu notata per la prima volta immergersi nelle terme e da allora, il comportamento è stato tramandato di generazione in generazione. Insegnamenti importanti che si verificano anche quando si tratta di procacciarsi il cibo. 

imago256856694_imagebroker.jpg
  • IMAGO/imagebroker

Questo macaco vive sulle Alpi giapponesi, in aree in cui la neve è presente per diversi mesi all’anno e gli inverni sono particolarmente freddi. Le difficili condizioni climatiche rendono quindi arduo il compito di procacciarsi il cibo. Durante la stagione fredda si nutrono prevalentemente di bambù e altri vegetali. Un primo studio, pubblicato nel 2021 e basato sull’analisi del DNA presente nelle feci delle scimmie, ha messo inevidenza che questi animali completano la loro dieta con invertebrati di acqua dolce e trote. Una caratteristica molto importante che permette loro di non morire di fame durante i rigidi inverni.

Un secondo studio, pubblicato nel 2022 su Scientific Reports da un gruppo di ricerca della Shinshu University di Matsumoto, ha permesso di capire dove e come i macachi vanno a pesca. Nelle vallate in cui vivono, sono infatti presenti diversi torrenti di origine vulcanica, con una temperatura dell’acqua costantemente vicina ai 6 °C: è in questi ambienti che il macaco giapponese cattura le sue prede. La scoperta ha fatto notizia perché – oltre a fornire la conferma tangibile ai risultati ottenuti nel 2021 con le analisi del DNA – la capacità di pescare è un comportamento molto raro tra i primati ed è stato osservato per la prima volta dal vivo proprio nel corso di questo studio.

imago343366326_blickwinkel.jpg

Una scimmia intelligente che impara velocemente

  • IMAGO/blickwinkel

Secondo gli autori, questa abilità si è sviluppata gradualmente: è probabile che, mentre erano in cerca di piante commestibili, le scimmie abbiano scoperto che nei fiumi vivono anche insetti appetitosi, e che abbiano quindi cominciato attivamente a cercarli. In questo modo hanno con ogni probabilità appreso come catturare una preda sott’acqua, applicando in seguito il metodo a un cibo più nutriente e appetitoso, come appunto le trote.

Ora sarà interessante studiare un’altra popolazione di macachi, per scoprire se la capacità di pescare è un’esclusiva della popolazione studiata o se altri gruppi di macachi giapponesi hanno sviluppato simili abilità altrove nel paese.

1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare