In un mondo che sembra calibrato per l’efficienza, viene da chiedersi per quale motivo debba esistere il sudore: emana odori sgradevoli, impregna i nostri indumenti e, nelle giornate più torride come quelle che stiamo attraversando, ci obbliga a docce ripetute.
Ondate di calore
Il giardino di Albert 07.09.2024, 16:55
Ovviamente, se la nostra lunga storia evolutiva ha portato allo sviluppo di questo intricato meccanismo fisiologico, un motivo c’è, e ha a che vedere con la nostra sopravvivenza.
Che cos’è il sudore e a cosa serve
La funzione del sudore risponde essenzialmente alla necessità di raffreddare il nostro organismo: una sorta di condizionatore super performante e integrato sotto la nostra pelle che si attiva automaticamente quando lo reputa opportuno. Durante l’attività fisica o in caso di caldo estremo, il corpo mette infatti in funzione una serie di meccanismi per mantenere la sua temperatura interna a 37°C.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/dialogo/Perch%C3%A9-la-Svizzera-si-scalda-pi%C3%B9-di-altri-Paesi--2997546.html
Il “tasto di accensione” si trova tra il nostro cervello – nell’ipotalamo – e le ghiandole sudoripare, sulla superficie della nostra pelle. Quando l’ipotalamo rileva un aumento della temperatura, lancia un segnale al nostro sistema nervoso simpatico. Attraverso i dotti, le ghiandole sudoripare espellono il sudore, un liquido composto principalmente d’acqua ed elettroliti come sodio, potassio e cloruro. Il sudore, evaporando, assorbe l’energia termica dal corpo, raffreddando così la pelle e abbassando la temperatura corporea interna.
No, il sudore non puzza
Esistono diversi falsi miti associati al sudore. Fra questi, l’idea che il sudore puzzi. In realtà, non è proprio così: l’odore talvolta sgradevole è legato alla presenza di batteri che vivono sulla nostra pelle. Questi si nutrono di alcune componenti presenti nel nostro sudore, producendo sostanze chimiche responsabili del cattivo odore che percepiamo.

Il sudore delle ascelle
RSI Info 23.01.2011, 18:00
Ecco perché lavarsi aiuta a ridurre gli odori sgradevoli: si eliminano i batteri sulla nostra pelle, e di conseguenza, gli odori emanati. Le ascelle sono spesso fonte di esalazioni poco gradevoli per la presenza di condizioni di temperatura e umidità che favoriscono la proliferazione di questi batteri. Si tratta inoltre di zone particolarmente ricche di ghiandole sudoripare.
Il fattore stress: non solo il caldo fa sudare
Anche situazioni di stress, paura o ansia possono generare un aumento della sudorazione. Si tratta di una risposta di allerta del nostro organismo che può colpire zone specifiche del nostro corpo, come mani, ascelle e fronte. In questa situazione, il corpo aumenta la produzione di adrenalina e noradrenalina, due ormoni e neurotrasmettitori che preparano l’organismo a reagire ad una presunta minaccia. Lo stress attiva il nostro sistema nervoso autonomo, che regola anche la nostra temperatura corporea, e di conseguenza il nostro corpo inizia a sudare.
Una sfida professionale può generare ansia e scatenere una sudorazione improvvisa.
Sudare fa dimagrire?
No, sudare non fa dimagrire. Quando sudiamo durante l’attività fisica, perdiamo principalmente acqua e sali minerali, che andranno poi reintegrati con una corretta idratazione. La perdita di peso che si può rilevare dopo un’importante sudorazione è dovuta quindi a una temporanea disidratazione, e non a perdita del grasso corporeo.
Di conseguenza, qualsiasi tentativo di aumentare la sudorazione indossando abbigliamento non traspirante o allenandosi nelle ore più calde risulta non solo pericoloso, ma anche superfluo.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/extra/Quanta-acqua-devo-bere-quando-fa-caldo--2206837.html
Dal punto di vista scientifico, la sudorazione non ha nemmeno una funzione “detox”: l’attività di espulsione di tossine dal nostro organismo è affidata a organi specifici, come reni e fegato, e non al nostro sudore. In questo senso, il sudore che perdiamo in abbondanza durante una sauna, non ha come conseguenza un particolare effetto depurativo: i benefici di queste pratiche sono piuttosto associati al sistema cardiovascolare.

Canicola: montagna presa d'assalto
Telegiornale 11.08.2025, 12:30