Canicola, ci risiamo. Da domani (sabato) a mercoledì 13 agosto Meteosvizzera ha diramato un’allerta di grado 3 per il Ticino e la Bassa Mesolcina, ma anche per il Vallese centrale, lo Chablais, il bacino del Lemano e parte dell’Altopiano romando.
A sud delle Alpi l’allerta scatterà sabato a mezzogiorno e resterà in vigore fino a mercoledì sera: toccate tutte le zone al di sotto degli 800 metri su gran parte del territorio cantonale e della Mesolcina fino a Mesocco, mentre nell’alto Ticino (Val di Blenio, Alta Leventina e Alta Vallemaggia) l’ondata di calore colpirà soprattutto al di sotto dei 600 metri di quota.
Sono previste temperature tra i 32 e i 35 gradi, con il tasso di umidità dell’aria che oscillerà tra il 35 e il 50%, mentre di notte saranno comprese tra i 19 e i 23 gradi. La fase più intensa dell’evento è prevista tra domenica pomeriggio e lunedì sera.
Le raccomandazioni sono quelle del recente passato. Le persone sono soprattutto invitate a bere molta acqua e mangiare cibi freschi e leggeri, consumando molta frutta e verdura; evitare le bevande alcoliche (l’alcol disidrata); evitare gli sforzi intensi nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16); rinfrescare le abitazioni oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando bene durante la notte, rinfrescare il più possibile il corpo con docce, stando in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore insolazione.
Marcato pericolo di incendio in Vallese
Proprio a causa dell’ondata di caldo che in questi giorni investirà il Ticino e parte della Romandia, le autorità hanno diramato in gran parte del canton Vallese un’allerta per forte pericolo di incendi boschivi. Nella valle di Visp, nel Nord del Sempione e nella regione meridionale del Lötschberg, la Confederazione ha addirittura dichiarato il livello massimo di pericolo (ovvero di livello 5 su una scala da 1 a 5). Roghi possono scoppiare in un qualsiasi momento ed eventuali incendi boschivi risulterebbero difficilmente estinguibili, mette in guarda l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). In caso di allerta 5 inoltre, sussiste il pericolo di fuochi con temperature molto elevate, ad ampio con coinvolgimento delle chiome degli alberi e di propagazione estesa su grandi distanze attraverso le scintille.
Un’allerta di livello 4 è stata invece diramata da MeteoSvizzera per le località di Sion, Sierre e Nikolai, e per le valli di Saas e Binn, mentre nel resto del Vallese il pericolo di incendi boschivi è ancora di livello 3. Per quanto riguarda il rischio di roghi nel resto della Svizzera la situazione è considerata più tranquilla. Il pericolo di incendi boschivi è nullo o solo valutato da lieve a moderato.

Meteo regionale
Meteo 08.08.2025, 12:45