La Luna, ma anche il Sole e la Terra, saranno i protagonisti del prossimo fine settimana. Nella serata di domenica 7 settembre, infatti, i 3 corpi celesti realizzeranno un allineamento perfetto, dando così origine ad una eclissi lunare totale.
Eclissi lunare
Tra le righe 04.09.2025, 14:00
Contenuto audio
Il fenomeno – contrariamente a quanto avvenuto il 14 marzo scorso – sarà visibile anche alle nostre latitudini. Come si può leggere sul sito della Società Astronomica Ticinese, la luna inizierà ad entrare nel cono d’ombra della Terra prima di sorgere sopra l’orizzonte. La prima parte del fenomeno non sarà quindi visibile da noi: il nostro satellite sorgerà alle 19:48, con l’eclissi già in fase avanzata. L’oscuramento raggiungerà il culmine alle 20:11, orario in cui la Luna si troverà completamente nel cono d’ombra della Terra. L’eclissi terminerà poi alle 22:55, dandoci così la possibilità di vedere tutte le fasi che dal totale oscuramento portano di nuovo alla visibilità di una luna totalmente illuminata dal Sole.
Le eclissi avvengono quando un oggetto si frappone tra un osservatore sulla superficie di un corpo celeste e una sorgente luminosa: quelle di Luna si verificano quando è la Terra a frapporsi tra il Sole e la Luna, impedendo alla luce solare di raggiungere la superficie lunare, che risulta così in ombra.
Cielo di settembre (5./5)
Ciclostilabili 29.08.2025, 15:30
Contenuto audio
Durante un’eclissi lunare, il nostro satellite naturale entra dapprima nella penombra e poi nell’ombra terrestre. Quando sta per essere totalmente coperto non scompare al buio, ma inizia ad assumere una colorazione rossastra, quasi marrone. Anche quando si trova del tutto nel cono d’ombra della Terra e non riceve più luce diretta da parte del Sole, la Luna resta pur sempre visibile (ma con una luminosità molto più debole) e si tinge di un colore rosso scuro. Questo fenomeno, legato alla dispersione della luce solare attraverso lo strato di atmosfera della Terra, è anche chiamato Luna di sangue, una situazione che in passato è stata a torto interpretata come un presagio di sventura.
Una Luna che, con l’affievolirsi dell’ombra, tornerà ad assumere il suo classico colore che ci accompagna da sempre.

Sequenza delle diverse fasi e colorazioni della luna durante l'eclissi totale
Se volete scoprire la Luna e i misteri del cosmo, il Planetario dell’Ideatorio è uno dei luoghi ideali dove iniziare il vostro viaggio. Maggiori informazioni sul sito: https://ideatorio.usi.ch/planetario
L'altra faccia della luna
Il giardino di Albert 08.10.2023, 18:05