Natura e Animali

Pipistrelli, animali affascinanti da conoscere meglio

Malgrado le loro incredibili caratteristiche, i chirotteri non godono della simpatia dei più. Ma la loro presenza è preziosa per gli ecosistemi

  • Oggi, 16:30
imago381779537_Pond5Images.jpg
  • IMAGO/Pond5Images
Di: Red. giardino di Albert / Simone Pengue 

I pipistrelli sono mammiferi appartenenti all’ordine dei chirotteri e al mondo se ne conoscono un migliaio di specie. Dante li chiamava “vispistrelli” e li associava al demonio. Tanto che Lucifero, la creatura orrenda e gigantesca posta in fondo all’Inferno, aveva proprio ali di pipistrello. Ancora oggi, a molti i pipistrelli non fanno sorgere tenerezza né simpatia, ma chi è appassionato di animali non ha dubbi che le loro caratteristiche uniche li rendano degni d’ammirazione. Si tratta infatti di creature con capacità molto particolari che, negli anni, hanno imparato a vivere anche in spazi popolati dall’uomo. 

06:57

Città selvagge: i pipistrelli

Servizi 20.09.2021, 13:45

Sono ben noti a tutti per essere creature notturne che passano la giornata a dormire a testa in giù. Questa postura non costa loro fatica: la posizione salda è garantita dal loro stesso peso. Infatti la forza di gravità permette loro di chiudere quasi automaticamente, come una serratura, le proprie zampe, specializzate in questa funzione e del tutto inadatte a camminare

Si pensa che questa particolare abitudine sia legata alla loro capacità di volare che, pur essendo un vero primato tra i mammiferi, non è così efficiente quanto quella degli uccelli. Per questo motivo i pipistrelli si riposano a testa in giù e sfruttano i primi momenti della caduta per guadagnare velocità in aria e restare in volo. È, naturalmente, anche un buon metodo per ripararsi dai predatori, perché consente di riposare in luoghi troppo impervi per molti altri animali e anche di essere, in caso di pericolo, subito pronti a fuggire. 

I pipistrelli sono anche noti per il loro sistema a ultrasuoni, con il quale possono costruire una mappa del mondo circostante grazie agli echi dei suoni ad alta frequenza che emettono loro stessi. Nonostante si pensi che i pipistrelli siano ciechi, molte specie sono generalmente in grado di vedere molto bene, anche se può capitare che i due sistemi vadano in conflitto e, ad esempio, gli animali si scontrino contro delle finestre. 

27:49

Chirotteri e umani: vittime e colpevoli

Laser 03.06.2020, 09:00

  • iStock

Spesso si associano i chirotteri ai vampiri o comunque alla loro presunta tendenza a succhiare sangue. Questo però è vero solo per tre specie al mondo, tutte presenti esclusivamente in America Centrale e Meridionale, che praticano un piccolo taglio con gli incisivi. Nonostante la vittima, di solito un animale, non si accorga praticamente di nulla, la pericolosità di questi attacchi è legata alle malattie che i pipistrelli possono trasmettere. Una delle teorie sull’origine della pandemia di Covid-19 è proprio che il coronavirus SARS-CoV-2 arrivi da questi animali.

Sebbene non siano apprezzati da tutti, i chirotteri sono elementi preziosi in natura: si nutrono di molti insetti, tra cui le zanzare, e svolgono uno dei servizi ecologici fondamentali per l’agricoltura. Uno studio pubblicato sulla rivista Science ha stimato che i pipistrelli permettono, attraverso la predazione, di risparmiare oltre 3,7 miliardi di dollari l’anno in pesticidi e altre pratiche per la salvaguardia delle coltivazioni contro gli insetti infestanti. 

In Svizzera sono finora state osservate 30 specie di pipistrelli - tutte protette dalla legge - di cui 24 sono attualmente presenti in Ticino. Oltre la metà delle specie ticinesi è iscritta nella Lista Rossa degli animali minacciati della Svizzera.

Per maggiori informazioni sui chirotteri potete consultare il sito del Centro Protezione Chirotteri Ticino, dal quale potete scaricare diverse interessanti pubblicazioni dedicate a questi splendidi animali e ottenere informazioni sul programma e le attività organizzate.

Articolo legato all’almanacco del giorno di Albachiara (Rete Uno) del 29 agosto 2025.

1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare