Scienza e Tecnologia

L'orgasmo non è più un mistero

Svelato un arcano che ha arrovellato i pensieri maschili dai tempi di Aristotele ai giorni nostri

  • 31.07.2016, 17:31
  • 07.06.2023, 21:59
Un orgasmo simulato da Meg Ryan è entrato nella storia del cinema

Un orgasmo simulato da Meg Ryan è entrato nella storia del cinema

  • Reuters

Ricercatori dell'Università di Yale e del Cincinnati Children's Hospital hanno forse risolto un rompicapo biologico che ha tormentato generazioni di studiosi, a partire da Aristotele. Avrebbero infatti scoperto che l'orgasmo femminile è frutto di un felice “ripensamento” dell'evoluzione, sviluppato nei mammiferi per stimolare l'ovulazione in presenza del maschio.

Tale meccanismo avrebbe successivamente perso questa funzione portando a un rimodellamento dell'anatomia dei genitali femminili. Nel corso dei secoli in molti hanno provato a spiegare la funzione dell'orgasmo femminile elaborando le teorie più disparate. Nessuno però era riuscito ad arrivare "al nocciolo della questione", poiché gli studi si sono concentrati sulle peculiarità dell'orgasmo nella biologia umana.

La ricerca ha svelato che nel corso dell'evoluzione, l'ovulazione è diventata un meccanismo ciclico e spontaneo; tuttavia, il cambiamento da indotto a spontaneo ha causato un rimodellamento anatomico che ha spostato il clitoride in una più nascosta, rendendo più difficile la stimolazione durante il rapporto.

ATS/EnCa

L'orgasmo simulato da Meg Ryan in "Harry ti presento Sally"

L'orgasmo simulato da Meg Ryan in "Harry ti presento Sally"

  • screenshot da youtube
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare