Il neuromarketing è una branca del marketing e studia i meccanismi cerebrali inconsci dei consumatori durante i processi di acquisto, mediante le tecniche di indagine psicologiche e neurologiche. Fino a qui tutto ok. Ma cosa succede quando intervengono le fragranze? Esiste un legame tra profumo d’ambiente e acquisto? Pare proprio di sì. Tutti noi d’altronde ne abbiamo fatto l’esperienza nei grandi magazzini. Un particolare profumo può scatenare emozioni olfattive in grado di farci spendere fino al 20% in più. Spesso però non è tanto la propensione al consumo ad essere l’oggetto del neuromarketing, quanto l’immagine di un determinato marchio. È stato il caso recentemente della banca Raiffeisen. I vertici dell’istituto volevano una fragranza da diffondere in tutte le sedi. Una fragranza che racchiudesse i capisaldi essenziali di Raiffeisen – come solidità, sicurezza o “svizzeritudine”. Ma come è possibile creare un odore che riesca a veicolare dei valori?
Marketing olfattivo
di Sebastian Günther
MARKETING OLFATTIVO
RSI Servizi 18.03.2019, 12:21