Scienza e Tecnologia

Raccontare la scienza

L’evoluzione della divulgazione scientifica spiegata da Alberto Angela, Agnese Collino e Giovanni Pellegri durante la puntata numero 500 de “Il giardino di Albert”

  • 04.09.2023, 10:00
  • 06.09.2023, 12:22
45:06

Raccontare la scienza

Il giardino di Albert 03.09.2023, 18:05

  • RSI

Emergenza climatica, perdita di biodiversità, crisi energetica, pandemie: molte delle principali sfide del presente hanno importanti implicazioni tecnico-scientifiche. In che modo la società può affrontare in modo razionale i problemi complessi del mondo moderno senza perdersi? A correre in aiuto c'è la divulgazione scientifica, e cioè quel lavoro di mediazione svolto da giornalisti, ricercatori e più in generale dai comunicatori della scienza che accompagnano le informazioni dagli ambienti per addetti lavori verso un pubblico di non esperti.

Oggi la scienza è sempre più in grado di uscire dall'ambito specialistico attraverso successi editoriali, musei interattivi, podcast e canali social specializzati, guadagnandosi l'attenzione e la fiducia di un pubblico di massa. E la divulgazione televisiva non è da meno.

In occasione della sua cinquecentesima puntata, “Il giardino di Albert” si è interrogato sul cambiamento della divulgazione scientifica nel corso degli ultimi anni: da cosa deriva questa voglia di scienza? Quali opportunità e quali rischi comporta l’avvento di internet e dei social media? E come coinvolgere le nuove generazioni?

Cornice della missione di Christian Bernasconi e Cecilia Broggini è l’Ideatorio di Cadro, luogo di mediazione scientifica che dal 2019, attraverso conferenze, esposizioni e progetti partecipativi, invita a riflettere sul ruolo della scienza nella nostra società ma anche nella vita di ognuno di noi. Uno spazio che, a conferma dell’interesse verso tematiche scientifiche, ha recentemente raggiunto il traguardo dei 200’000 visitatori.

Ospiti per l’occasione sono il divulgatore televisivo e paleoantropologo Alberto Angela; la divulgatrice, autrice e supervisore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi Agnese Collino; e il responsabile dell’Ideatorio, nonché primo presentatore del Giardino di Albert, Giovanni Pellegri.

Divulgatori scientifici non si nasce. Anzi. Ma dove si impara a diventarlo? Per esempio alla scuola per comunicatori della scienza, recentemente proposta del Politecnico federale di Zurigo a dottorandi, professori e ricercatori.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare