Mondo

L’uomo ha accelerato l’erosione delle Alpi

L’attività umana - attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia - ha influito sull’alterazione dei paesaggi montani con un ritmo fino a 10 volte superiore a quello naturale

  • Ieri, 19:11
666385205_highres.jpg

Una frana nella Loetschental

  • KEYSTONE/Jean-Christophe Bott
Di: ATS/joe.p. 

L’attività umana - attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia - ha iniziato a modificare profondamente il paesaggio delle Alpi già 3’800 anni fa, accelerando l’erosione del suolo a un ritmo fino a 10 volte più veloce rispetto a quello naturale. Lo rivela uno studio coordinato da Julien Bouchez del Consiglio Nazionale delle Ricerce Scientifiche francese (CNRS), pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (PNAS).

I ricercatori hanno analizzato i sedimenti depositati sul fondo dei laghi alpini, concentrandosi in particolare sugli isotopi del litio, che permettono di capire quanto velocemente si consumano le rocce e si forma il suolo. E grazie a queste analisi, sono riusciti a ricostruire la storia dell’impatto umano sull’ambiente alpino negli ultimi 10’000 anni.

L’inizio delle attività agropastorali ha interrotto l’equilibrio tra formazione dei terreni ed erosione, portando a tassi di erosione da 3 a 10 volte più rapidi rispetto alla fine dell’era glaciale

Julien Bouchez, Consiglio Nazionale delle Ricerce Scientifiche francese

I primi grandi cambiamenti sono avvenuti a partire da 3’800 anni fa, quando le comunità locali hanno iniziato a salire in quota per portare al pascolo gli animali e tagliare alberi, aprendo spazi nei boschi per facilitare gli spostamenti. Con il tempo, anche le zone più basse sono state trasformate, soprattutto con lo sviluppo dell’agricoltura.

Secondo gli autori dello studio, l’inizio delle attività agricole e pastorali ha rotto l’equilibrio naturale tra la formazione del suolo e la sua erosione. Da quel momento, il terreno ha cominciato a consumarsi molto più velocemente di quanto riuscisse a rigenerarsi. E questo processo continua ancora oggi.

03:38

Ripopolamento paesi di montagna, reportage dall'Abruzzo

Telegiornale 07.07.2025, 20:00

Le Alpi, un tempo intensamente popolate e modellate dall’uomo, paradossalmente stanno oggi vivendo un progressivo spopolamento. Tuttavia, l’erosione del terreno non solo non si è fermata: ma al contrario, è aumentata, alimentata dai cambiamenti climatici e dalle trasformazioni ambientali, proprio quelle lasciate dalle attività umane del passato.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare