Scienza e Tecnologia

Sapere per tutti

Il progetto nazionale SSR “Sapere per tutti” mette a disposizione online video didattici liberamente fruibili. Ora anche la RSI vi partecipa con contenuti propri

  • Oggi, 17:46
2265840-m87snx-Punto-di-domanda.jpg
  • iStock
Di: Red. giardino di Albert/Davide Conconi 

Tutto è cominciato nel 2024 quando SRF, la Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca, nell’ambito di una propria iniziativa, ha messo a disposizione con la collaborazione di Wikimedia Svizzera alcuni video didattici, liberi da diritti. Questi video, essenzialmente animazioni grafiche che spiegano un fenomeno naturale o scientifico, sono stati ripresi dai volontari di Wikipedia inserendoli in alcune pagine dell’enciclopedia online. Visto che l’operazione ha riscosso un buon successo, la SRG SSR ha deciso di elevare l’iniziativa della consorella svizzera tedesca a progetto nazionale, coinvolgendo anche RTS, RTR e RSI. Hanno contribuito i programmi scientifici e di medicina come Einstein e Puls di SRF, o 36,9° della RTS. Per la RSI è stato il giardino di Albert a occuparsi di scovare i video e adattarli alla fruizione pubblica in Wikipedia. In totale le 4 unità aziendali del diffusore nazionale di servizio pubblico hanno messo a disposizione 31 video esplicativi, ognuno declinato nelle tre lingue nazionali, che ha portato a 93 il totale dei contributi pubblicati.

Wikimedia e Wikipedia chi sono?

Mentre la piattaforma web Wikipedia è generalmente nota, le associazioni Wikimedia sono relativamente sconosciute o spesso vengono equiparate o confuse con Wikipedia. Wikimedia, a livello globale, ha sede in California ed è una fondazione a carattere non-profit il cui scopo è incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di contenuti liberi e gratuiti, in molte lingue. Vi è affiliata anche l’associazione Wikimedia Svizzera che con il suo lavoro promuove in molti modi l’impegno volontario dei wikipediani. Non solo offre alla comunità finanziamenti per progetti o servizi logistici, ma sensibilizza anche l’opinione pubblica sul lavoro e sull’importanza della libera accessibilità della conoscenza per una società informata in modo neutrale. Inoltre, mette a disposizione risorse per workshop in cui chiunque può imparare a contribuire a Wikipedia e alle sue piattaforme affiliate. In estrema sintesi: Wikipedia è il contenuto, Wikimedia è l’organizzazione che lo rende possibile. Se da una parte il lavoro di Wikimedia si basa su una rete di professionisti, dall’altra i contenuti di Wikipedia sono creati, verificati e moderati esclusivamente da volontari e l’associazione Wikimedia Svizzera non ha alcuna influenza su di essi. Ad approfittarne sono le lettrici e i lettori di Wikipedia…e gli strumenti di intelligenza artificiale “addestrati” con i contenuti della stessa enciclopedia globale.

Il giardino di Albert - come hanno fatto le redazioni degli altri programmi scientifici e di medicina di tutte le unità aziendali SRG SSR - ha passato in rassegna i ricchissimi archivi della produzione propria, estraendo i video che più si prestavano ad essere adattati per una loro libera fruizione in Wikipedia. Grazie a questo lavoro, i video didattici pensati in un primo tempo per una diffusione in TV o Web, unicamente sui canali SRG SSR, hanno avuto una seconda vita in Wikipedia.

immagine
01:38

Sapere per tutti - Come funziona il nostro senso dell’olfatto?

RSI Sapere per tutti 11.11.2025, 11:32

Lo scopo di quest’operazione è che i contenuti possano essere utilizzati ovunque e liberamente a fini didattici, adempiendo così, anche tramite questo progetto, al mandato educativo della concessione radiotelevisiva svizzera. Per questa ragione questi contributi sono stati rilasciati con una licenza Creative Commons (CC BY-SA 4.0) che consente a chiunque di copiare, distribuire e mostrare il video, anche in contesti didattici (classi, piattaforme e-learning, ecc.). La versione della licenza applicata ai video permette, inoltre, di modificare, adattare o includere il video in nuovi contenuti.

cover_video CC - sapere per tutti

A pochi giorni dal rilascio dei video, alcuni sono già stati elaborati dai volontari wikipediani, che hanno creato versioni sottotitolate in spagnolo e portoghese, allargando così notevolmente il bacino dei potenziali beneficiari di questi video. Inoltre, i contributi sono già stati integrati nelle pagine di Wikipedia relative al tema trattato nel filmato. Per esempio, andando sulla pagina di Wikipedia dedicata al senso del gusto, si trova già inserito il video del giardino di Albert che illustra il funzionamento di questo senso nell’essere umano. Ciò può essere considerato un attestato di qualità, indirettamente rilasciato dal popolo wikipediano.

immagine
01:05

Sapere per tutti - Come funziona il nostro senso del gusto?

RSI Sapere per tutti 11.11.2025, 11:02

Il progetto “Sapere per tutti” permette alle emittenti SRG SSR di raggiungere un nuovo pubblico fra le pagine di Wikipedia e, allo stesso tempo, ottiene lo scopo indiretto di rafforzare la reputazione di RSI, SRF, RTS e RTR come fonti di informazioni affidabili. E in tempi dove la qualità dell’informazione reperibile on-line è minacciata non è poca cosa. Ma, i video rappresentano un valore aggiunto anche per Wikipedia, poiché le animazioni grafiche proposte sono ricercate da un pubblico giovane, come pure dalle e dagli insegnanti per essere integrate nei corsi di formazione scolastica. E ciò rafforza l’immagine di Wikipedia come piattaforma di conoscenza generale e affidabile. Questo progetto ha messo in evidenza come Wikipedia e SRG SSR condividano gli stessi valori e obiettivi per quanto riguarda l’accesso di tutta la società a una conoscenza completa, per quanto possibile, e soprattutto neutrale. 

Siamo convinti che al giorno d’oggi per il processo democratico di formazione dell’opinione pubblica sia essenziale disporre di fonti di conoscenza neutre e non commerciali. Che si tratti di Wikipedia o dei media pubblici.

Kerstin Sonnekalb, Wikimedia Svizzera

Abbiamo raggiunto Kerstin Sonnekalb per valutare l’impatto del progetto da parte della loro associazione e per inserirlo nel panorama delle loro molteplici attività. La collaboratrice di Wikimedia Svizzera che si occupa di relazione con i media, ci ricorda che Wikimedia, con l’azione Wiki Loves Broadcast, già dal 2016 invita tutti i diffusori di servizio pubblico a collaborare per mettere liberamente a disposizione i loro contenuti. “Sapere per tutti” si inserisce proprio in questo filone.

Sapere per tutti: dove trovare i video

I contenuti di “Sapere per tutti” sono spiegati in una collezione dedicata e in bella evidenza (fino a fine mese) all’interno dell’offerta RSI.CH/EDU.  Sono visibili anche sul Play RSI. Mentre se si vogliono scaricare e rielaborare, i video sono disponibili su Wikimedia Commons.

Mentre il quadro generale che si sta consolidando, paventa non poche incognite sulle possibilità future per la SRG SSR di svolgere progetti come questo, concludiamo con le parole di Kerstin Sonnekalb: «in un’epoca in cui le fake news, i contenuti manipolati e le immagini falsificate assumono proporzioni preoccupanti, soprattutto sui social media, le fonti affidabili sono un bene prezioso. Wikipedia dipende e continuerà a dipendere da fonti affidabili. Il fatto che i video introdotti nelle pagine Wikipedia siano rimasti lì dimostra che la comunità considera la SRG SSR una fonte di conoscenza di qualità. Siamo grati per questa collaborazione e speriamo che il progetto possa continuare». 

L’articolo è collegato alla puntata di KAPPA (Rete Due, giovedì 20.11.2025, 18:15)

1:24:59
immagine

Kappa

Kappa 20.11.2025, 17:00

  • Sandra Sain
1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare