Il ghiacciaio del Birch sopra Blatten, nella Lötschental, continua a destare grande preoccupazione tra gli esperti, dopo la grande frana e il crollo del Kleines Nesthorn. Secondo l’Ufficio cantonale per i pericoli naturali, rischia di staccarsi: sul ghiaccio sono presenti circa nove milioni di tonnellate di detriti.
Il ghiacciaio si sta spostando a una velocità di 2,5-3,5 metri al giorno verso valle, ha spiegato Alban Brigger dell’Ufficio pericoli naturali vallesano durante una conferenza stampa domenica a Ferden. Non è però stata osservata un’accelerazione esponenziale, come invece si temeva.
Al momento il problema maggiore per gli esperti sono però le telecomunicazioni. I dati sono inaffidabili, in quanto ci sono “grossi problemi” con la trasmissione attraverso la rete mobile GSM a causa della larghezza di banda limitata nella Lötschental, ha spiegato Brigger, che spera di trovare una soluzione con Swisscom nei prossimi 1-2 giorni. Un’altra possibilità sarebbe una soluzione satellitare.
La montagna ha perso fino a 101 metri di altezza
Nel Birchgletscher è stata individuata anche una nuova crepa fresca: “È praticamente continua”, ha affermato Brigger che ha ipotizzato che il ghiacciaio “si staccherà presto”. Un crollo che potrebbe avvenire in più eventi o in uno solo. Tuttavia, il ghiaccio non rimarrà certamente dov’è ora.

L'enorme massa di detriti che preme sul ghiacciaio
Un’analisi tridimensionale della frana del Kleines Nesthorn e dell’erosione ha mostrato che la montagna è diventata più bassa in alcuni punti rispetto al luglio 2024. Il cedimento maggiore è stimato in 101 metri, mentre il materiale ammassato più in basso raggiunge fino a 81 metri di spessore.
I prossimi passi, tra le altre cose, prevedono di migliorare il sistema di monitoraggio del ghiacciaio e della strada cantonale per Blatten, che è molto esposta e si trova sotto il ghiacciaio. I primi lavori per l’installazione di un sistema di monitoraggio sono stati avviati la scorsa settimana.
Brigger ha infine chiesto agli abitanti del villaggio evacuato di avere pazienza, in quanto il rientro alle proprie case deve avvenire con il minor rischio possibile e, al momento, non si può escludere che alcune parti di Blatten vengano sepolte.

È ancora emergenza a Blatten
Telegiornale 24.05.2025, 20:00

Blatten, la frana pesa sul ghiacciaio
Telegiornale 24.05.2025, 12:30