L'attenzione è ormai diffusa, a livello nazionale, per il modello "bottom-up" proposto dal Ticino in funzione dell'applicazione del 9 febbraio. C'è un interesse emerso dalla Conferenza dei Governi cantonali, come pure l'intenzione di approfondire questa opzione da parte di una commissione del Consiglio nazionale. Più in generale la clausola di salvaguardia con approccio "ascendente" ha suscitato un dibattito che ha coinvolto anche personalità politiche di rilievo.
Sabato prossimo i delegati nazionali dell'UDC saranno chiamati a eleggere Albert Rösti nuovo presidente del loro partito
Fra queste anche
Albert Rösti, il quale si appresta ad assumere ufficialmente
le redini dell'UDC svizzera, in occasione dell'assemblea dei delegati in programma per sabato prossimo a
Langenthal (BE). "
Ritengo che tale proposta possa integrare con buoni elementi il dibattito politico", ci dice, raggiunto al telefono, il consigliere nazionale bernese.
Fin qui, una valutazione di ordine più generale. Il giudizio di Rösti si fa invece ben più articolato, al momento di entrare più nel dettaglio della proposta, illustrata lo scorso mese a Berna dai ministri Norman Gobbi e Christian Vitta.
"È una proposta molto interessante e va discussa"
RSI Info 21.04.2016, 01:18
Contenuto audio
Il consigliere di Stato Christian Vitta, durante la presentazione a Berna, lo scorso marzo, della clausola con approccio "ascendente" proposta dal Ticino
Qui emergono riserve. "
L'idea mi piace, ma da sola non basta", afferma l'esponente democentrista, ravvisando limiti nell'impostazione regionale che caratterizza il modello sostenuto dal canton Ticino.
"Sono dell'opinione che occorra una soluzione di tipo nazionale"
RSI Info 21.04.2016, 01:18
Contenuto audio
Intanto però il modello "bottom-up" - elaborato su incarico del cantone dall'ex segretario di Stato Michael Ambühl - sembra raccogliere diversi consensi. In che misura l'orientamento della politica svizzera potrebbe allora andare, effettivamente, nella direzione indicata dalla proposta del Ticino?
Michael Ambühl - già capo negoziatore svizzero con l'UE e ora docente al Politecnico federale di Zurigo - ha coordinato su mandato del Ticino l'elaborazione del modello "bottom-up"
Albert Rösti ci risponde citando in questo senso la "negoziabilità" con l'UE della proposta, ma anche altri elementi, sul piano politico, a suo avviso più problematici.
"Non sono convinto che ci sia la volontà della maggioranza..."
RSI Info 21.04.2016, 01:18
Contenuto audio
Il parlamentare federale non ritiene, in ogni caso, che la clausola con approccio "ascendente" sia pienamente compatibile con l'articolo costituzionale introdotto, nel 2014, dal "sì" all'iniziativa UDC sull'immigrazione di massa.
"Una proposta che ha buone idee, ma non completezza"
RSI Info 21.04.2016, 01:18
Contenuto audio
"Se la proposta ticinese venisse applicata con coerenza, potrebbe portare ad una riduzione dell'immigrazione. Non credo invece che potrebbe determinare sul piano nazionale un ridimensionamento sufficiente", sostiene l'ormai nuovo presidente del partito che promosse l'iniziativa sull'immigrazione di massa.
Alex Ricordi
Dal TG20
Albert Rösti nuova guida dell'UDC
Telegiornale 21.04.2016, 22:00
Dalla radio
RG 12.30 del 22.4.2016 - Le considerazioni di Roberto Porta
RSI Info 22.04.2016, 15:00
Contenuto audio