Svizzera

Da agosto "cold case" risolti grazie al DNA

Il Consiglio federale fissa l'entrata in vigore di una modifica di legge che il Parlamento aveva approvato a fine 2021

  • 16.06.2023, 11:27
  • 24.06.2023, 09:08
Via libera alla fenotipizzazione

Via libera alla fenotipizzazione

  • keystone

Gli inquirenti potranno da agosto disporre analisi genetiche per determinare anche le caratteristiche fisiche di un sospetto. Lo prevede la modifica della legge approvata già a fine 2021 dal Parlamento e di cui il Consiglio federale ha fissato venerdì la data dell'entrata in vigore.

L'esame - la fenotipizzazione - permette di evincere, per esempio, colore degli occhi, dei capelli e della pelle della persona che ha lasciato la traccia. L'analisi potrà essere ordinata con il consenso della procura nel caso di reati gravi contro la vita, l'integrità della persona e l'integrità sessuale, nonché di crimini contro il diritto internazionale.

Si tratta di ottenere ulteriori spunti d'indagine per tentare di risolvere i casi rimasti senza un colpevole - i "cold case" - o da usare quando le indagini sono giunte a un punto morto. La modifica consentirà anche la ricerca di legami di parentela fra il proprietario del materiale genetico a disposizione degli inquirenti e i profili presenti nella banca dati CODIS, così da facilitare un'identificazione.

02:15

Sì del Nazionale all'uso esteso del DNA nelle indagini

Telegiornale 22.09.2021, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare