Svizzera

Francia e Svizzera collaboreranno per Rodano e Lemano

Firmati due accordi sulla gestione delle acque transfrontaliere, in discussione da 14 anni - La Svizzera non ha accettato un deflusso minimo per il fiume

  • 2 ore fa
05:10

Regolazione del Lemano: accordo con la Francia

SEIDISERA 04.09.2025, 18:00

  • Keystone
Di: ATS/SEIDISERA/pon 

Svizzera e Francia hanno firmato giovedì mattina a Ginevra due accordi per la gestione delle acque del Lemano, che per il 40% sono francesi, e del Rodano, il fiume che dopo aver attraversato il Vallese si immette nel lago, da dove esce a Ginevra prima di varcare quasi immediatamente la frontiera. Parigi in passato si era abbastanza disinteressata della questione, ma i cambiamenti climatici - e il conseguente aumento delle situazioni eccezionali come piene e siccità - hanno spinto le autorità transalpine a discutere con quelle elvetiche. I primi contatti in materia risalgono a 14 anni fa e sono stati concretizzati nei documenti siglati dal consigliere federale Albert Rösti e dal ministro del commercio estero francese Laurent Saint-Martin.

675692884_highres (1).jpg

Una nuova intesa in futuro potrebbe riguardare il Doubs

  • keystone

“Un grande progresso nella cooperazione transfrontaliera”, ha dichiarato il capo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, che potrebbe essere seguito in un prossimo futuro da un nuovo passo, relativo alle acque del Doubs, fiume che nasce nel Massiccio del Giura e attraversa sia il territorio francese che quello elvetico.

All’origine delle discussioni c’era stata una crisi: nel 2011 la centrale nucleare francese di Bugey aveva avuto difficoltà a gestire il sistema di raffreddamento, con il Rodano ai minimi termini a causa della siccità. Per preservare il livello del lago, Ginevra aveva infatti ridotto la portata del fiume. Parigi nei negoziati ha quindi insistito per fissare un deflusso minimo, che però non è stato deciso: “La Svizzera ha rifiutato”, ha spiegato Rösti.

In concreto, l’accordo sulla regolamentazione delle acque del lago Lemano consentirà ai due Paesi di migliorare la capacità di anticipare, prevenire e gestire i rischi di piene e di siccità, nonché di condividere le conoscenze scientifiche più avanzate. L’intesa relativa alla cooperazione sulle acque transfrontaliere del Rodano, invece, istituisce una commissione di cooperazione bilaterale tra Svizzera e Francia. Essa avrà una visione d’insieme sulle sfide e le questioni riguardanti la vita del fiume e i suoi utilizzi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare