Svizzera

Il paradosso dell'elibike

La nuova offerta turistica vallesana che combina salita sulle vette di Zermatt in elicottero e discesa in sella solleva critiche

  • 30.07.2018, 11:01
  • 23.11.2024, 00:46
01:36

RG 08.00 del 30.07.2018: il servizio di Annamaria Jannuzzi

RSI Info 30.07.2018, 10:21

  • zermatt.ch
Di: RG/sulma 

Non fa l’unanimità l’attività proposta sulle cime di Zermatt agli amanti della mountain bike che prevede la salita in elicottero e la discesa in bicicletta. L’elibike è praticabile su tre vette, tutte oltre i 3'000 metri. Lanciarsi in sella dall’Unterrothorn non richiede nessun accompagnamento, mentre per farlo dal Äschihorn e dall’Alphubeljoch è prevista una guida, poiché sono in territorio alpino.

Questa nuova offerta turistica estiva, che fa il paio con l'eliski invernale, è però criticata dall’associazione Mountain Wilderness, che si occupa della protezione delle Alpi. "L’elicottero è fonte di disturbo e di inquinamento, molto più di quanto lo siano gli impianti di risalita", ha detto la sua direttrice, Maren Kern.

Zermatt Turismo cerca però di smorzare la polemica, sottolineando che l’elibike è un prodotto di nicchia, utilizzato solo da esperti della mountain bike. “Da metà giugno sono stati accompagnati in vetta 3-4 gruppi, ognuno composto da al massimo quattro persone”, ha detto la sua portavoce.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare