Molta più elettricità dovrà provenire dall’energia eolica e solare per decarbonizzare il sistema energetico svizzero e abbandonare la dipendenza dal nucleare. È la conclusione di un rapporto pubblicato giovedì da un consorzio di università.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/dialogo/Svizzera-sfruttato-il-10-del-potenziale-solare-dei-tetti--2642478.html
Entro il 2050 la Svizzera prevede di coprire circa il 60% del suo fabbisogno di energia elettrica con nuove fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico, l’eolico e la biomassa. Il nuovo rapporto è il primo a esaminare nel dettaglio come questo obiettivo possa essere raggiunto, spiega il Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un comunicato.
Ne risulta che la capacità degli impianti solari dovrebbe essere quadruplicata rispetto a ora e che la capacità delle turbine eoliche dovrebbe essere moltiplicata per 80.

Verso procedure più snelle per impianti solari, eolici e idroelettrici
SEIDISERA 17.12.2024, 18:00
Contenuto audio