Trent’anni fa il popolo svizzero approvava a sorpresa l’Iniziativa delle Alpi, una svolta per la politica dei trasporti del Paese. Da allora, i suoi promotori si sono concentrati nella lotta al cambiamento climatico e contro l’ampliamento delle autostrade.
L’articolo sulla protezione delle Alpi, approvato il 20 febbraio 1994, chiedeva di proteggere la regione dal traffico stradale di transito. La legge stabiliva che due anni dopo l’apertura della galleria ferroviaria di base del San Gottardo - cioè dal 2018 - solo 650’000 camion avrebbero potuto attraversare le Alpi ogni anno.
Questo obiettivo non è ancora stato raggiunto. Nel 2022 sono stati registrati circa 880’000 transiti. La quota della ferrovia nel trasporto delle merci è rimasta stabile, ad un livello elevato (74%).

Merci su rotaia, c'è strada da fare
Telegiornale 25.11.2021, 21:00