Svizzera

L’ingegneria genetica divide

Dopo il "sì" espresso dai cittadini, il Partito evangelico annuncia il lancio del referendum contro la legge

  • 14.06.2015, 19:57
  • 07.06.2023, 09:43
Marianne Streiff

Marianne Streiff

  • keystone

“Si tratta di un passo indietro per la tutela della protezione integrale dell'essere umano dal suo concepimento fino alla morte”, sostiene la Conferenza dei vescovi svizzeri in un comunicato, nel quale ribadisce: “Con questa diagnosi, non si cura una malattia, ma la si evita sopprimendo l'embrione che ne è portatore. Ciò non è giustificabile!”.

Il Partito evangelico, dal canto suo, si dice sorpreso del chiaro appoggio al testo in votazione e annuncia che “verrà lanciato il referendum contro la legge”, mettendo così in atto la minaccia ventilata nel corso di tutta la campagna. “Nella legge il Parlamento si è spinto troppo lontano”, ha dichiarato a caldo la consigliera nazionale e presidente del partito Marianne Streiff, stando alla quale: “La Svizzera diventerebbe più liberale rispetto a certi paesi che autorizzano questo esame genetico”.

Una minaccia di una raccolta firme e di una nuova possibile chiamata alle urne non sembra però preoccupare chi ha “vinto” quest’oggi. Il consigliere agli Stati Felix Gutzwiller (PLR/ZH), infatti, si è detto convinto che “questo referendum è destinato a fallire”.

ATS/bin

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare