Svizzera

Zurigo ripensa la zona della stazione

Oggi, affermano le autorità, ci sono troppe auto. In futuro previste più aree verdi, più spazio per i pedoni, per le biciclette e per i trasporti pubblici - Ma le perplessità non mancano...

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
02:29

Zurigo: ecco la stazione FFS del futuro

Telegiornale 03.09.2025, 20:00

Di: Saul Toppi-Telegiornale/RSI Info 

Mentre a Berna si discute dunque del destino delle zone a 30 all’ora, ci sono grandi città, come Zurigo, che stanno pensando addirittura di trasformare radicalmente il loro centro.

Il municipio ha presentato la sua visione 2050 di tutta l’area attorno alla stazione che dovrebbe diventare più verde, più attrattiva per i pedoni e con decisamente meno auto. Ma le perplessità non mancano.

La stazione centrale è il cuore pulsante della città. In questa zona si muovono 700’000 persone ogni giorno e nel 2050 potrebbero essere addirittura 900’000. Per le autorità però questo spazio - oggi dominato da auto e tram - deve diventare più verde. Oggi, affermano le autorità, ci sono troppe auto, i pedoni sono sotto pressione e in futuro la situazione sarà ancora più complicata. E allora il municipio presenta la sua visione, un libro bianco che deve fungere da base per la pianificazione dei prossimi decenni.

dacosi.jpg

La stazione di Zurigo oggi...

  • RSI
acosi.jpg

La stazione di Zurigo domani...

  • RSI

“Ci saranno più aree verdi attorno alla stazione, più spazio per i pedoni, per le biciclette, per i trasporti pubblici, invece allontaneremo il traffico di transito dal centro città”, afferma Simone Brander, municipale di Zurigo. L’accesso alla centralissima Löwenstrasse dovrebbe anche avere più verde. E pure l’incrocio di Central, lì vicino, verrà trasformato. Queste, almeno, le intenzioni. Ma già c’è chi critica duramente questa visione.

“La stazione centrale è la spina dorsale della mobilità. Ridurne la portata proprio quando la richiesta di mobilità aumenterà e non rendere più accessibile questa zona alle auto e a parte dei mezzi pubblici è pura ideologia e non è praticabile”, Ruth Enzler, presidente Automobil club svizzero Zurigo.

“Ma un quinto del traffico attorno alla stazione oggi è causato dalle auto che vogliono solo attraversare la città, quel traffico deve uscire dal centro e non pesare sulla popolazione con rumore e inquinamento. Ci saranno grandi discussioni, ma vogliamo procedere coinvolgendo tutti”, replica Brander.

Non mancheranno le resistenze, e si procederà a tappe, afferma il municipio, che si dice però convinto della sua visione per rendere Zurigo, dice, “pronta per il futuro”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare