I cittadini del Liechtenstein domenica alle urne hanno respinto ad ampia maggioranza l'introduzione della doppia cittadinanza. Anche in futuro, dunque, chi si stabilirà nel Principato e ne otterrà la nazionalità dovrà rinunciare a quella precedente, svizzeri compresi. La proposta bocciata dal 61,5% dei votanti prevedeva di concedere il doppio passaporto a coloro che ne possiedono uno emesso dai paesi dell'Unione Europea e dello Spazio economico.
Pure rifiutato il contributo di 71,3 milioni di franchi per il rinnovo della linea ferroviaria tra la città austriaca di Feldkirch in Austria e la cittadina sangallese di Buchs. E anche l'iniziativa denominata "HalbeHalbe" ("MetàMetà") con cui si chiedeva una partecipazione equilibrata in politica di uomini e donne. Quest'ultimo oggetto, respinto con il 78,8% di no, era osteggiato anche dal Parlamento.