Svizzera

Psicoterapia: la crescita dei costi si appiattisce

La riforma del sistema LAMAL voluta per facilitare l’accesso alle prestazioni psicoterapiche ha generato un aumento della spesa che, secondo i bilanci e un approfondimento di SRF, è in riduzione

  • Oggi, 06:47
03:05

SEIDISERA del 06.09.2025: I costi della psicoterapia

RSI Info 06.09.2025, 18:00

  • keystone
Di: SEIDISERA/sdr 

Negli ultimi anni è aumentata molto la domanda di psicoterapia, non altrettanto la disponibilità di professionisti. Per facilitare l’accesso a prestazioni psicoterapiche, tre anni fa il sistema era stato riformato. Una misura che aveva fatto temere per una possibile esplosione dei costi a carico della LAMAL. Ebbene, secondo un recente rapporto approfondito da SRF, i costi sono sì lievitati, ma la curva sta lentamente appiattendosi.

Analogamente alla fisioterapia, va ricordato, per fatturare all’assicurazione di base delle sedute dallo psicologo basta ormai la prescrizione di un medico generalista. I pazienti non devono pagare di tasca propria, né ricorrere ad assicurazioni complementari ed i terapeuti non necessitano più della supervisione di un medico specializzato in psichiatria. Le nuove regole, introdotte a luglio 2022, secondo dati pubblicati dall’Ufficio federale della Sanità, stanno raggiungendo il loro scopo: l’accesso alle prestazioni psicoterapeutiche in generale è migliorato, come conferma anche il portavoce della Federazione svizzera delle psicologhe e degli psicologi, Florian Näf. “Numerosi psicoterapeuti - dice - dopo la riforma hanno iniziato a lavorare in maniera indipendente, hanno aperto il loro studio privato di psicoterapia. Questo, a lungo termine, permetterà di coprire meglio il fabbisogno della popolazione“.

Inizialmente scettici nei confronti della riforma, anche gli psichiatri hanno notato un miglioramento della presa a carico dei pazienti. Per Oliver Bilke-Hentsch, co-presidente dell’associazione dei medici specializzati in psichiatria rimane però il problema del ricambio generazionale, soprattutto in ambito pediatrico. “Effettivamente - dice il responsabile - abbiamo notato un aumento di ricoveri nei reparti i psichiatrici, e di visite negli ambulatori, proprio grazie a una buona collaborazione con gli psicologi. Il problema è che in campo pediatrico e adolescenziale, in particolare dal periodo del COVID, i bisogni sono aumentati in maniera marcata e le liste d’attesa continuano a restare lunghe”.

“Un modello normativo complicato”

La disponibilità di posti di psicoterapia per abitante differisce molto da cantone a cantone. Fra le regioni meglio servite, Ginevra, Zurigo, e anche il Ticino. Oltre alla quantità di specialisti, per Florian Näf, da migliorare è l’efficienza. Secondo il portavoce l’attuale modello normativo è molto complicato: dopo trenta sedute il caso dev’essere nuovamente valutato coinvolgendo quattro specialisti. “Troppa burocrazia, a nostro avviso, qui ci sarebbe un margine di risparmio“.

Sul tavolo del parlamento, in attesa di valutazione, c’è una proposta che complicherebbe ulteriormente l’iter amministrativo. Eppure era stata elaborata proprio per arginare l’ aumento dei costi. Nei primi due anni dopo l’introduzione del nuovo modello infatti, per le terapie prestate da psicologi l’incremento dei costi è stato del 30%. Poi è sceso a un +20%. Costi che comunque vanno visti in una prospettiva più ampia, per il portavoce della federazione degli psicologi, secondo il quale bisogna considerare queste spese un investimento. Una presa a carico corretta, un aiuto precoce, spiega, può far risparmiare un domani in cure o in assistenza sociale. Le terapie, prestate da medici psichiatrici o da psicologi, insieme costituiscono il 2% dei costi a carico della LAMAL.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare