Dopo un procedimento durato sei anni, la piattaforma online di biglietti per eventi Viagogo dovrà risarcire 800 persone e modificare il suo sito svizzero. Nel 2017 la Federazione romanda dei consumatori (FRC) aveva presentato una denuncia penale per violazione della Legge contro la concorrenza sleale. Ora che è stato trovato un accordo tra le parti, è stata ritirata.
“Dopo dure trattative, la nostra associazione è riuscita a convincere la società ginevrina Viagogo a riprogettare il suo sito web svizzero”, ha indicato la FRC. Il portale dovrà dunque essere più trasparente: indicazioni chiare sullo status di intermediario di Viagogo, visualizzazione dei prezzi completa e continua, informazioni più precise sull’ubicazione dei biglietti, meno finestre pop-up e meno pressione sull’acquirente durante la fase di ordinazione, visualizzazione e identificazione dei rivenditori professionisti.
La FRC indica che “è in discussione il rifiuto di Google di bloccare in via definitiva gli annunci pubblicitari a pagamento delle biglietterie non ufficiali”. Viagogo è infatti “uno dei principali attori del mercato grigio degli eventi, sia in Svizzera che a livello internazionale, grazie all’utilizzo dell’algoritmo pubblicitario del principale motore di ricerca su internet”, viene specificato. Questo “risulta problematico in questo particolare mercato”.

Viagogo / Muro contro muro / Punto di domanda
Patti chiari 19.01.2018, 21:05
Risarcimento entro fine giugno
L’accordo raggiunto con la piattaforma prevede anche un pacchetto di risarcimento di 100’000 franchi, destinati alle 807 parti lese che hanno segnalato i loro reclami alla FRC e reso possibile la procedura. Le persone li riceveranno entro il 30 giugno e l’importo esatto assegnato a ognuna di esse dipenderà dal numero di coloro che completeranno e confermeranno i loro dati.
Una lotta contro le insidie del mercato grigio
Acquistare da rivenditori non autorizzati può celare dei rischi, come dover pagare prezzi e tasse esorbitanti e ricevere biglietti non validi. Con la campagna “Ticket Check”, la FRC lotta contro le insidie del mercato grigio mettendo in guardia i consumatori. Questo insieme agli stakeholder dell’industria degli eventi, come organizzatori di concerti ed eventi sportivi e biglietterie ufficiali. L’iniziativa è stata sostenuta anche a livello internazionale dall’Organizzazione europea dei consumatori e diffusa in Francia, Belgio, Spagna, Polonia e in altri Paesi.

Notiziario delle 15:00 del 20.02.2024
Notiziario 20.02.2024, 15:30
Contenuto audio