Sembra destinato a fallire, nel canton Zurigo, l'esperimento per un "reddito di base incondizionato" avviato dal Comune di Rheinau. La raccolta-fondi ha permesso di racimolare finora circa 151'000 franchi; pari a solo il 2% rispetto ai 6 milioni necessari.
Il termine della "colletta online" è scaduto oggi, 4 dicembre. È un peccato che il crowdfunding non abbia funzionato, ma non si può dire che l'esperimento "non sia servito a nulla", ha dichiarato la cineasta argoviese Rebecca Panian, promotrice del progetto. Il progetto ha avuto il merito di creare un dibattito attorno al tema fra gli abitanti di Rheinau, ma anche al di fuori del villaggio, sostiene la promotrice.
L'esperimento era stato proposto ai circa 1`300 abitanti del comune zurighese che si affaccia sul Reno a due anni esatti dalla votazione del 5 giugno 2016, con cui gli svizzeri bocciarono, con il 77% di voti contrari, l'iniziativa per un "reddito di base incondizionato" a livello nazionale.
L'idea di Rebecca Panian, che sul test avrebbe voluto realizzare un film, era di sperimentare in piccolo "ciò che potrebbe funzionare su larga scala". Nella pratica, gli abitanti del comune avrebbero dovuto beneficiare per un anno di una garanzia di reddito fissata a 2'500 franchi per gli adulti e a 625 franchi per i minorenni.
ATS/M. Ang.