Le grandi manifestazioni sportive che si svolgono nella Confederazione devono avere un maggiore slancio nella promozione delle diverse discipline. Lo ha affermato venerdì il Consiglio federale, aggiungendo che devono pure essere organizzate in modo sostenibile e svolgersi rispettando l’ambiente. Ossia, devono essere pianificate tenendo conto delle strategie energetiche, climatiche e di politica del Governo.
Allo stesso tempo, ha incaricato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport di elaborare un messaggio all’attenzione del Parlamento con i crediti per questi eventi a partire dal 2023. Tra questi rientrano per esempio i campionati mondiali di mountain bike in Vallese nel 2025 o i Giochi speciali del 2029 nei Grigioni.
È previsto inoltre di aumentare la sicurezza della pianificazione a livello federale per tutte le parti coinvolte nel settore grandi manifestazioni, tramite decisioni regolari e lungimiranti relative al sostegno. Alle Camere federali bisognerà quindi sottoporre periodicamente, ogni 3-4 anni circa, dei messaggi a sostegno di un credito per gli eventi a partire da un contributo federale di 200’000 franchi. Da una parte, l’UFSPO (Ufficio federale dello sport) e Swiss Olympic richiederanno alle associazioni sportive una pianificazione a lungo termine degli eventi sportivi; dall’altra, se necessario, le associazioni dovranno poter partecipare più volte a una procedura di candidatura con un progetto degno di essere sostenuto.